Tu sei qui: PoliticaSindaco Guida: «Stiamo portando alla luce la Positano del 79 d.C.»
Inserito da (redazioneip), giovedì 17 giugno 2021 15:57:05
«Stiamo portando alla luce la Positano del 79 d.C. con nuovi scavi archeologici che rappresenteranno davvero una grande sorpresa, un fiore all'occhiello. L'idea è ripartire dalla cultura ed in particolare dall'Archeologia. Anche durante il periodo di chiusura abbiamo continuato ad investire sviluppando nuove prospettive attraverso nuovi scavi e stanno venendo alla luce sorprese e reperti che porteremo all'attenzione della stampa internazionale. Siamo pronti anche a predisporre ulteriori progetti con i quali continuiamo di portare alla luce nuovi affreschi e non solo. C'è grande collaborazione e comunità d'intenti tra Enti, tra Comune e Soprintendenza!». Lo ha annunciato Giuseppe Guida, sindaco di Positano, alla vigilia delle Giornate Europee dell'Archeologia.
E proprio dalla Costiera Amalfitana, alla vigilia delle Giornate Europee dell'Archeologia arriva un appello chiaro: «Predisporre un GreenPass internazionale e non solo europeo sarebbe una soluzione che potrebbe aiutarci a ripartire prima. Sicuramente saranno necessari anche accordi bilaterali con altri Paesi -ha continuato Guida-pensiamo a quelle Nazioni che sono quasi Covid Free e che rientrano nel nostro mercato turistico come gli Emirati Arabi e non solo, ad esempio gli Stati Uniti».
E la Costiera Amalfitana sembra sentire forte questo appello.
«Il nostro albergo è Covid Free - ha affermato l'avvocato Giovanni Capilongo, patron de Le Agavi - anche perché tutti i nostri operatori sono stati vaccinati. Bene il Green Pass Europeo ma il nostro appello è che questo Green Pass sia Internazionale, mondiale, aperto a quei Paesi a basso tasso pandemico. Intendiamo già da Luglio di far ritornare sia il mercato statunitense che quello degli Emirati Arabi. Che questa green card da europea diventi dunque mondiale in modo tale da recuperare i mercati extra - europei e aggiungere questi mercati al turismo di prossimità. La Costiera Amalfitana c'è, ed è viva con le sue numerosissime storie che hanno da sempre alimentato mitologie e fascino. Abbiamo dimostrato grande capacità di resilienza e i nostri occhi, i nostri sorrisi sono pronti a riabbracciare i turisti che da sempre amano questi territori che sono patria di storia, miti, leggende, profumi e di accoglienza rara, curata con amore in tutti i minimi dettagli!».
Dunque domani al via Le Giornate Europee dell'Archeologia. In Campania l'apertura sarà all'Anfiteatro Romano di Santa Maria Capua Vetere, alle ore 10. Eventi in tutta Italia: in Puglia visita a Templi sotterranei, nelle Marche per la prima volta si vedranno nuovi reperti archeologici portati alla luce di recente e risalenti a 2700 anni fa, nel Lazio visita anche al Forum Emiliano di Terracina, in Basilicata apertura esclusiva dei Camminamenti di ronda del Castello Svevo e tanti eventi in Sicilia, in Abruzzo, in Calabria, Molise.
«Archeoclub d'Italia rilancia la Costiera Amalfitana dove è presente un grande patrimonio archeologico -ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d'Italia - con la Villa Romana di Positano ma anche la Villa Romana di Minori. Su Positano ci sono scavi archeologici che promettono risultati importanti e sorprendenti con un briefing stampa che sarà nei prossimi giorni».
L'annuncio del sindaco Guida è importante perché arriva alla vigilia delle Giornate Europee dell'Archeologia alle quali Archeoclub d'Italia con le sue 150 sedi sparse per il territorio nazionale darà un grande contributo. Apriremo domani, Venerdì 18 Giugno, con un briefing stampa alle ore 10 all'Anfiteatro Romano di Santa Maria Capua Vetere, mentre a Torre Annunziata, alle ore 17 sarà possibile visitare il Museo dell'Identità, la Villa di Poppea con le nuove scoperte archeologiche portate alla luce di recente. Tanti gli eventi, come ad esempio Sabato 19 Giugno alle ore 16 e 30 con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e la Presidente di Archeoclub d'Italia sede di Morrovalle, Nazzarena Acquaroli, illustreremo a Palazzo Lazzarini a Morrovalle i recenti scavi archeologici e daremo la possibilità di vedere le nuove, sensazionali scoperte. In Puglia visiteremo Templi sotterranei spettacolari con un Tour negli Ipogei della Puglia, altro evento dell'ultim'ora sarà anche ad Acquaviva delle Fonti. In Basilicata tra i tanti eventi, Venerdì 18 Giugno avremo a Melfi l'apertura esclusiva dei Depositi del Castello di Melfi. In Sicilia tantissimi eventi come la Paternò sotterranea con la sua Acropoli, mentre a Noto, Venerdì 18 giugno ore 17:30 attività di pulitura dell'area presso la Colonna Pizzuta, tomba greca monumentale, a cura dei volontari di Archeoclub d'Italia ma ancora eventi alla Necropoli di Cefalù, sempre in Sicilia ci sarà la possibilità di ammirare la Dea di Morgantina nel decennale del suo rimpatrio e il Parco Archeologico di Lentinoj. Nel Lazio entreremo nel Foro Emiliano di Terracina ma ci saranno eventi in numerosi centri, borghi e siti archeologici. Dunque appuntamenti in tutta Italia perché con l'archeologia si può e si deve ripartire. Dalla stessa Costiera Amalfitana c'è un grande segnale di rinascenza con una richiesta molto condivisibile di istituire anche un green pass internazionale aperto a quei paesi dal basso tasso pandemico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100910109
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...