Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca contro decreto ministeriale Valditara: «Tagli non previsti dal Pnrr, siamo pronti alla mobilitazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 giugno 2023 12:09:37
In relazione a una nota diffusa dagli Uffici del Ministero - con oggetto i dati relativi alle previsioni sugli organici della scuola 2023/2024 - la Regione Campania«conferma quanto segnalato al mondo della scuola nel corso della riunione svoltasi la settimana scorsa alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca e dell'assessore regionale Lucia Fortini».
Lo scorso 15 giugno, presso l'Auditorium della Regione al Centro direzionale (C3) di Napoli, durante l'incontro con Sindaci e presidi della scuole della Campania, per affrontare le tematiche relative al dimensionamento scolastico, il governatore aveva ribadito di non voler accettare tagli alla scuola.
Le dichiarazioni fatte avevano spinto il viceministro salernitano Edmondo Cirielli a intervenire, assicurando che «nessun istituto sarà chiuso né dirigenti lasciati senza incarico; non ci sarà alcun taglio del personale docente e non docente in Campania così come a Salerno».
Ma, secondo la Regione, l'«ulteriore e definitiva conferma» di quanto detto è contenuta nell'allegato al Decreto Ministeriale 70/2023, relativo agli organici DS 2023/2024, firmato dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.
Per la Campania risultano:
- 959 Istituzioni scolastiche;
- 26 sedi sottodimensionate;
- 941 Sedi normodimensionate (con parametri 500/300, ossia la vecchia legge di bilancio)
- 865 Sedi normodimensionate (con i parametri vecchi 600/400 - ex art. 19 c. 5, DL 98/2011).
«Dalla tabella - dichiara la Giunta Regionale - appare evidente il taglio del numero di scuole (si poteva utilizzare il parametro 300/500, come fatto negli ultimi anni). Allo stato, non esiste alcun riferimento normativo o procedurale dell'Europa che, in relazione al Pnrr, preveda tagli del numero di scuole. Alla Campania spettano almeno 865 autonomie e non 839 come previsto, e anzi quasi "concesso", dal Ministero. La Regione conferma dunque la massima attenzione e la mobilitazione annunciata, a difesa della scuola campana».
Scarica l'allegato:
Allegato al Decreto Ministeriale 70/2023
Leggi anche:
Scuola, viceministro Cirielli accusa De Luca di fare «falsi allarmismi e dichiarazioni strumentali»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105417107
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...