Tu sei qui: PoliticaSanità, Regione modifica requisiti autorizzativi per strutture che erogano prestazioni di emodialisi in regime ambulatoriale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 maggio 2023 11:22:56
«La delibera della Giunta regionale della Campania che modifica i requisiti autorizzativi e di accreditamento per le strutture sanitarie che erogano prestazioni di emodialisi in regime ambulatoriale sembra scritta dagli imprenditori della sanità privata. Nel testo non c'è traccia dell'interesse pubblico, della difesa dei diritti dell'utenza, della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. A questi ultimi si chiede l'impossibile, portando a uno ogni cinque il rapporto tra personale infermieristico e pazienti, che in Campania era già di uno ogni quattro a differenza di tutte le altre Regioni dove è di uno a tre. Sembrano non sapere che si tratta di prestazioni "salvavita" e che in questo modo si gioca con la vita dei pazienti».
Così Franco Mari, deputato salernitano di Alleanza Verdi e Sinistra, boccia la delibera della Giunta regionale della Campania che modifica i requisiti autorizzativi e di accreditamento per le strutture sanitarie che erogano prestazioni di emodialisi in regime ambulatoriale.
«Prima di questa scellerata decisione, era necessario garantire un medico in presenza - dichiara - fino ad un numero massimo di 14 pazienti. Da 15 pazienti, quindi, scattava l'obbligo del secondo medico. Ora questa soglia viene inopinatamente portata a 20 pazienti. Ogni commento è superfluo. In più, non viene citata la percentuale obbligatoria circa la presenza degli operatori socio-sanitari con funzioni di supporto agli infermieri. A questo, come se non bastasse, bisogna aggiungere la possibilità per il direttore responsabile nefrologo di svolgere contemporaneamente la propria funzione in due centri e l'aumento della soglia massima di fatturazione. Uno scandalo, tutto a danno, evidentemente, della qualità del servizio e con un ulteriore, drammatico scivolamento verso gli interessi della sanità privata in Campania. Con questo provvedimento la Regione Campania si conferma una vera avanguardia, non solo nel depotenziamento del sistema sanitario pubblico, ma anche nella capacità di dare risposte positive solo ai desiderata del privato accreditato».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104474106
Ieri, 7 giugno, in Consiglio regionale, è stato costituito il gruppo "Moderati e Riformisti", di cui fanno parte Livio Petitto, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi e Gennaro Cinque (ex sindaco di Vico Equense). «Un progetto politico - dichiara Cinque - che nasce dalla volontà di potenziare e ampliare il...
«Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono una ulteriore conferma di come il Governo Meloni intenda continuare ad affrontare con i fatti, e non a parole, la grave piaga della violenza sulle donne e dei femminicidi». Lo dichiara, in una nota, Imma Vietri, deputata e capogruppo di FdI in commissione...
Le associazioni ALFI Le Maree Napoli, Antinoo Arcigay Napoli e ATN - Associazione Trans Napoli con il supporto di AGEDO, Famiglie Arcobaleno, Pride Vesuvio Rainbow, ARCO, Pochos e ARCI Napoli e Campania hanno organizzato, per il 1° luglio, il "Napoli Pride". Madrina dell'edizione 2023 sarà Anna Tatangelo....
«In politica, come nella vita, non c'è nulla di più volgare dei radical-chic senza chic». Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca commenta il declassamento del figlio Piero dal ruolo di vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati a quello di segretario d'aula. Una stoccata a Elly Schlein,...
«La mia solidarietà al giovane di Agropoli costretto a girare ben tre ospedali, a percorrere quasi 150 chilometri, prima di essere visitato. Ma che alla fine si è ritrovato comunque senza una diagnosi definitiva. È questo, purtroppo, il modello della sanità campana targato De Luca». Lo dichiara, in una...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.