Tu sei qui: PoliticaRischio idrogeologico: a Minori avviati interventi di mitigazione, da Regione 60mila euro
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 settembre 2017 14:08:00
L'imminenza della stagione invernale, preannunciata dalle piogge intense e preoccupanti di qualche giorno fa, ha immediatamente allertato le istituzioni pubbliche di Minori, città particolarmente esposta ai rischi connessi alle abbondanti precipitazioni.
Il sindaco Andrea Reale ha perciò informato il vicepresidente della Regione -nonché assessore all'Ambiente - Fulvio Bonavitacola, il Genio Civile di Salerno e gli uffici della Protezione Civile del pericolo derivante dagli accumuli di materiale detritico lungo il corso dei canali Sangineto - Annunziata - Petrito, nonché nel vecchio alveo del torrente Rheginna Minor (zona sottostante il lungomare California) e lungo lo stesso torrente Rheginna Minor (tratto a margine della via comunale Pioppi). I sopralluoghi effettuati dai tecnici del Genio Civile e del Comune hanno confermato la gravità della situazione, attestando la presenza di ostruzioni dovute a detriti e vegetazione in ampi tratti dei canali interessati, e tali da intasare il deflusso delle acque col rischio di smottamenti e allagamenti.
È stato quindi redatto un verbale di somma urgenza, con indicazione delle opere a realizzarsi per il ripristino della normale funzionalità degli alvei, che ha consentito di accedere con immediatezza a un finanziamento di 60mila da parte della Regione Campania. I lavori sono già cominciati ed avranno una durata presumibile di circa un mese, al termine dei quali potrà considerarsi ripristinato l'ordinario assetto delle strutture inerenti il decorso delle acque meteoriche, e scongiurato il relativo pericolo per la pubblica e privata incolumità.
«Se ne può concludere che gli organi politici e quelli tecnici hanno questa volta operato all'unisono ed in concordia di intenti, allo scopo di garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio, rispetto ad eventi che in un passato anche recente si sono manifestati in tutto il loro drammatico potenziale di morte e distruzione» ha dichiarato il sindaco Reale in una nota aggiungendo: «E' evidente, peraltro, che altrettanta responsabilità devono assumersi i cittadini nell'esprimere tutto il senso civico occorrente alla conservazione e al buon funzionamento delle opere: tra i detriti rinvenuti, difatti, non mancavano quantità significative di rifiuti sia agricoli che inorganici, di arborescenze residue, di palificazioni dismesse, addirittura di blocchi cementizi completamente ostruttivi dei canali. Si tratta di comportamenti irresponsabili e di estrema pericolosità, che espongono la comunità intera a conseguenze anche tragiche, e che vanno perciò assolutamente evitati. Insomma, se la politica fa la sua parte, altrettanto deve fare la società civile, in una logica di collaborazione e rispetto dei ruoli che è la premessa per il buon esito di qualsiasi azione amministrativa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108218108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...