Tu sei qui: PoliticaRischio frane e tragedie su coste campane, senatore Iannone interroga Ministri Ambiente e Salute
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 agosto 2018 12:38:25
Un'interrogazione ai Ministri dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e della Salute sulla condizione di sicurezza delle coste campane a rischio frana, per la tutela dell'incolumità dei residenti e dei tanti turisti che in questo periodo affollano le località balneari come la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina.
E' quanto avanzato dal senatore salernitano di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone. «Troppe volte ci si limita ad emettere delle ordinanze che sono largamente disattese - ha dichiarato Iannone -. Non è possibile attendere tragedie ricorrendo esclusivamente a pratiche burocratiche per lavarsi la coscienza ed evitare responsabilità penali delle Autorità competenti. Abbiamo autentici paradisi che rischiano il collasso ad Ischia, a Procida, a Capri, in Penisola Sorrentina, in Costa d'Amalfi, in Cilento e nel Golfo di Policastro. Le stelle non posso rimanere a guardare in attesa dell'inevitabile se non si corre ai ripari: bisogna subito incrementare la sorveglianza in mare con uomini e mezzi da dedicare ai punti di costa maggiormente esposti al rischio».
IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Atto n. 4-00441
Pubblicato il 30 luglio 2018, nella seduta n. 28
IANNONE - Ai Ministri dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e della Salute.
Premesso che, a quanto risulta all'interrogante:
lungo il litorale campano da anni si è in attesa di progetti e piani di finanziamenti per mettere in sicurezza i costoni rocciosi;
ci sono ordinanze che si rinnovano da decenni in automatico per i tratti di costa pericolanti;
ormai le autorità marittime della Campania hanno disposto le interdizioni con proprie ordinanze, a seguito di periodiche ricognizioni a bordo di mezzi delle capitanerie di porto insieme alle autorità alle quali, per legge, sono demandate competenze amministrative e di vigilanza relativamente all'assetto idrogeologico del territorio;
esistono molti "paradisi" che rischiano il collasso;
dalle ordinanze si scopre che: ad Ischia ci sono divieti che riguardano baia di San Pancrazio, spiaggia degli Inglesi, il litorale tra Carta romana e il castello Aragonese, la torre Michelangelo, le terme di Castiglione, la località "Bagnitiello", la località monte Vico del comune di Lacco Ameno, punta di Mezza torre, baia di San Francesco, scogli Innamorati, cava dell'Isola e punta Imperatore, tratto di spiaggia dei Giardini Poseidon in località Citara del comune di Forio, tratto di costa nella baia di Sorgeto, tra punta Chiarito e la spiaggia di Cava Grado in località Sant'Angelo del comune di Serrara Fontana, tratto di spiaggia in località "Maronti" del comune di Barano;
a Procida ci sono specchi acquei interdetti interamente o parzialmente in corrispondenza dei seguenti costoni: punta della Lingua, scoglio di Sant'Anna, Punta dei Monaci; spiaggia della Corricella, punto Pizzaco, punta Solchiaro, l'isolotto di Vivara tra Ciraccio e punta Serra. A Capri zone vietate a marina di Caterola, area tra punta di Mulo e punta del Tuono (compresa cala Ventroso e grotta Verde), punta Vivara (ponente della spiaggia di Marina grande), area tra grotta dell'Arsenale e torre Saracena, grotta Tragara, lato ponente di cala del Fico, grotta Bianca e faraglione di Matermania, zona Faro di Tiberio. Pericoli e divieti a capo Miseno, torre Gaveta e isolotto di San Martino. In penisola Sorrentina pericoli a la Pignatella e allo scoglio della Tartaruga di Vico Equense. Oltre punta Campanella verso sud pericoli e divieti nei pressi della marina di Vietri, a Cetara centro, ad Amalfi nei pressi del porto, a Maiori, a Minori, Positano nei pressi del porto e a Conca dei Marini. E ancora più a sud interdizioni in località Ficocelle-cala Fetente, a Marinella spiaggia delle Ossa in località Palinuro del comune di Centola. E ancora in località cala delle Vipere-Cascarella-Garagliano del comune di San Giovanni a Piro e in località canale di Mezzanotte del comune di Sapri,
si chiede di sapere:
quali azioni il Governo intenda realizzare per mettere in sicurezza un territorio fragile, ma che ha una straordinaria vocazione turistica legata al mare;
se sia intenzione del Governo, e attraverso quale strategia, tutelare l'incolumità di tanti turisti fruitori dei punti di costa menzionati, che spesso disattendono i divieti sottovalutando il rischio;
se si ritenga necessario, in attesa di realizzare progetti di messa in sicurezza, rafforzare dotazioni di uomini e mezzi da destinare alla sorveglianza e alla prevenzione nella stagione estiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101117108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...