Tu sei qui: PoliticaReddito di cittadinanza, la Meloni lo toglie a chi può lavorare: a rischio il 40% dei percettori
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 11:49:49
Per la nuova premier, il reddito di cittadinanza è stata una sconfitta «per chi era in grado di fare la sua parte per l'Italia, per sè e per la sua famiglia».
Sono queste le parole che Giorgia Meloni ha pronunciato ieri nel discorso alla Camera dei deputati, ottenendo la mozione di fiducia al governo con 235 voti favorevoli, 154 voti contrari e 5 astenuti.
Il piano che Fratelli d'Italia ha indicato da tempo è quello di togliere il reddito di cittadinanza a chi può lavorare. Un progetto che potrebbe essere realizzato già con la Legge di Bilancio 2023, anche se la nuova Presidente del Consiglio non si è soffermata sulle tempistiche.
Ma di quanti cittadini stiamo parlando? L'ultimo rapporto dell'Anpal, datato 30 giugno, e citato stamane sul Sole 24 Ore, rivela che sui 2,3 milioni di percettori (un milione di nuclei) in 920mila sono considerati in grado di lavorare. Il 40% di chi oggi riceve il sussidio mensile rischia di dovergli dire addio e cercare un lavoro.
«Ai pensionati in difficoltà o agli invalidi non sarà negato il doveroso aiuto dello stato. Per altri, per chi è in grado di lavorare, la soluzione non è il reddito di cittadinanza ma il lavoro, la formazione e l'accompagnamento al lavoro», ha precisato la Meloni, pensando a quanti non hanno mai lavorato prima d'ora o hanno un titolo di studio che li rende poco "appetibili" agli occhi delle imprese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103627102
«La Villa Marittima Romana di Minori continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019!». Con queste parole il Sindaco di Minori Andrea Reale chiedeva all'ex ministro Dario Franceschini che venissero finalmente...
«L'Agenas è guidata da un uomo di De Luca, che è anche primario all'ospedale Ruggi di Salerno. Oggi De Luca, contestando i disastrosi dati della sanità campana, dice che si tratta di analisi farlocche. Quindi o all'Agenas ha messo una persona non all'altezza o la sanità campana versa in uno stato miserevole,...
Il report dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) mette un focus sul tema della ‘migrazione sanitaria' per i ricoveri ospedalieri e per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Il flusso migratorio è tendenzialmente diretto da Sud a Nord: le principali regioni attrattive...
L'amministrazione comunale di Positano ha ospitato ieri, 5 dicembre, una delegazione di esponenti del governo dell'Oman, giunta in Italia per visitare la costa campana, soffermandosi in particolare a Sorrento, Positano ed Amalfi. Il Sindaco Guida, il Vicesindaco Di Gennaro e il consigliere Vespoli hanno...
"Con il campetto di via Ligea chiuso si aggiunge un altro tassello al flop dell'amministrazione salernitana sugli impianti sportivi". Il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, tuona contro il Comune di Salerno che ha reso inaccessibile la struttura, punto di riferimento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.