Tu sei qui: PoliticaRavello, Tribunale dà ragione ai residenti del parcheggio: schede nuovamente "aperte". Comune soccombe
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 ottobre 2017 17:05:28
Il Comune di Ravello dovrà ripristinare le modalità di accesso illimitato all'area parcheggio di piazza Vescovado. Il Tribunale di Salerno ha accolto il ricorso avverso il Comune di Ravello, da parte di nove residenti che denunciano di non avere più libero accesso in auto alle proprie abitazioni come nel passato. Gli ingressi alla più estesa area di sosta pubblica di Ravello, intorno alla quale insistono varchi carrabili di proprietà private, è regolata da sbarra automatica che disciplina la sosta a pagamento, con l'accesso gratuito per le auto dei residenti consentito attraverso l'utilizzo di una scheda magnetica. Se nel passato veniva consentivano un accesso illimitato, ossia di entrare più volte, utilizzando la medesima scheda magnetica, dalla scorsa primavera gli ingressi sono stati limitati, con le entrate che dovevano necessariamente corrispondere alle uscite. Un provvedimento, voluto dal Comune di Ravello, non gradito dai residenti, unitisi per il giudizio.
Con ordinanza del 18 ottobre 2017 il Tribunale ordinario di Salerno (giudice Ilaria Bianchi) ha accolto in parte il ricorso redatto dall'avvocato Pasquale Capriglione «previa sua qualificazione come istanza di manutenzione del possesso della servitù di passaggio sull'area demaniale adibita a parcheggio comunale così come avanzata [...]» e «di porre fine immediatamente alla turbativa dedotta, ripristinando le modalità di accesso illimitato all'area di parcheggio, eseguendo, a tal fine, le tutte opere e gli interventi, anche di natura tecnica necessari, nonché di astenersi per il futuro da turbative similari, designando, fin d'ora, l'Ufficiale giudiziario in sede, in caso di mancata ottemperanza spontanea da parte dell'obbligato, per l'inerente attuazione, abilitandolo a servirsi di eventuale ausiliario, se lo riterrà necessario».
Inoltre il Tribunale condanna il Comune di Ravello al pagamento della metà delle spese di giudizio «che si liquidano, nel loro complessivo ammontare, in euro 286,00 per esborsi ed euro 3.834,00 per competenze, oltre iva cpa e rimborso per spese generali come per legge, da distrarsi a favore del procuratore dichiaratosi intestatario, con compensazione della residua metà».
Secondo i nove residenti ciò, oltre a violare le pattuizioni transattive, determina una palese lesione dei loro diritti. E dire che con sen tenza del 21 gennaio del 2004 il Tribunale di Salerno (sede distaccata di Amalfi) aveva già ordinato la rimozione della barriera ritenuta illegittima, in seguito al primo ricorso dei residenti (scarica ordinanza in basso). Richiesta, questa, dichiarata «inammissibile» dal giudice.
L'ordinanza è reclamabile entro i prossimi quindici giorni.
Leggi anche:
Ravello, residenti area parcheggio "sbarrati" ricorrono in giudizio contro il Comune
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101437108
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...