Tu sei qui: PoliticaRavello, tappa a Potenza per il 25esimo anniversario della costruzione chiesa dedicata al Beato Bonaventura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 27 giugno 2025 16:44:57
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, si è recato ieri sera, 26 giugno, a Potenza per prendere parte di festeggiamenti in occasione del 25esimo anniversario dell'inaugurazione della chiesa dedicata al Beato Bonaventura, avvenuta il 18 giugno del 2000.
Un anniversario che unisce fede storia e comunità, celebrato nel rione Malvaccaro, alla presenza dell'assessore Michele Benevento e del consigliere Gianmarco Guidetti del Comune di Potenza, e del consigliere Pasquale Civale, delegato agli Eventi del Comune di Ravello.
"I festeggiamenti ai quali siamo stati invitati con grande gioia a partecipare, rinnovano il legame tra Ravello e Potenza, nel nome del Beato Bonaventura - ha spiegato il sindaco Vuilleumier -. Un rapporto profondo, rinsaldato nel 2013 con un gemellaggio tra le nostre comunità, dove l'insegnamento ed il messaggio è ancora vivo ed esempio quotidiano di vita".
Al termine della cerimonia, il sindaco Vuilleumier ha incontrato fra Claudio Joris, ministro della provincia religiosa Campania - Basilicata dei Frati Minori Conventuali. Con fra Joris, il primo cittadino si è soffermato a discutere delle vicende relative al convento di San Francesco di Ravello, che vedono al centro la minaccia di chiusura a causa delle crisi vocazionali.
Nato a Potenza nel 1651, nel centro storico in un vicolo di Via Pretoria oggi a lui dedicato, il Beato Bonaventura, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, dopo essersi formato presso il Convento di San Francesco a Potenza, inizia il noviziato a Nocera presso i Francescani Frati Minori Conventuali. Non ritornerà più nella sua città natale. La sua intensa attività pastorale, accompagnata da miracoli e prodigi, si sviluppò in Campania soprattutto a Nocera, Ischia e in costiera amalfitana, luoghi dove è molto venerato. Morì a Ravello nel 1711. Le sue spoglie riposano sotto l'altare maggiore della chiesa di San Francesco della città costiera. Il 4 giugno 1770 con decreto sulle eroicità delle virtù, fu dichiarato Venerabile. Il 26 novembre 1775 ci fu la solenne beatificazione in San Pietro. E' in corso il processo per la canonizzazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10948107
A pochi giorni dalla lettera con cui ha annunciato le dimissioni dal Consiglio comunale di Positano, seguita dalla replica del sindaco Giuseppe Guida, il generale Giorgio Russo torna a esprimere le proprie posizioni. Con un nuovo scritto, che ha intitolato "Eletti e paletti", il consigliere dimissionario...
Gragnano, 8 agosto 2025 - Il Comune di Gragnano, attraverso una formale diffida trasmessa in data odierna, ha contestato l'utilizzo non autorizzato del toponimo "Gragnano" da parte di un'azienda operante nel settore dell'arredamento, che ha denominato un proprio prodotto - un divano in tessuto - con...
Non ci sta il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, alle accuse lanciate dal dimissionario Giorgio Russo ai suoi colleghi di Consiglio Comunale e lista civica. Il primo cittadino, colpito dalla decisione improvvisa del consigliere comunale, risponde punto per punto alle accuse contenute nella lettera...
Il consigliere comunale Salvatore Della Pace presenta un'interrogazione urgente al Sindaco di Maiori, chiedendo chiarimenti in Consiglio sulla decisione della Giunta di ridurre la frequenza del mercato cittadino, con l'intento - secondo quanto denunciato - di arrivare alla sua completa eliminazione....
Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...