Tu sei qui: PoliticaRavello, Secondo Amalfitano rivela: «Riavvicinamento con Di Martino avvenuto un anno fa»
Inserito da (redazionelda), domenica 1 maggio 2016 21:20:20
«Anche il riavvicinamento fra me e Salvatore Di Martino avvenuto pubblicamente oramai un anno fa, non ha rovinato il sonno a più di qualche persona, e guarda caso ai soliti noti distributori a gratis di odio».
A dirlo è Secondo Amalfitano in una lettera pubblicata dal quotidiano Positano news attraverso cui l'ex sindaco di Ravello motiva le ragioni del riavvicinamento al suo storico rivale, di natura puramente "interpersonale".
«Tutti sanno, fuori e dentro Ravello - scrive Amalfitano in uno dei passaggi salienti del testo - che fra me e Salvatore Di Martino in passato ci sono stati scontri e lotte dure, molto dure! Alla contrapposizione politica e amministrativa si è sommato lo scontro interpersonale. Per anni ci siamo detestati (almeno da parte mia mai odiato e credo anche da parte sua; detestare e odiare sono due sentimenti profondamente diversi) senza rivolgerci la parola e scontrandoci frequentemente. I rispettivi seguaci e sostenitori si sono allineati alle nostre posizioni come nella migliore tradizione paesana».
E in paese non tutti sembrano averla presa bene la "pax" tra i due eterni antagonisti capaci, per oltre vent'anni, di spaccare Ravello in due, determinando grossi attriti nelle grosse famiglie. Si sa, il tempo sistema le cose e anche per Amalfitano e Di Martino forse era arrivato il momento di stringersi la mano cercando di dimenticare tutto. Ma proprio tutto.
«Oggi sembra che la pietra dello scandalo sia un ritrovato rapporto interpersonale fra me e Salvatore - continua Amalfitano - che affonda le origini negli anni scolastici passati insieme e nelle vicende politiche e familiari che ci hanno visto accomunati per anni. Si badi bene, e qui è il vero scandalo, quello che alcuni stupidotti e personaggetti additano non è un riavvicinamento di pensiero politico e amministrativo del quale nulla sanno, ma è il semplice ritrovarsi di due persone in un clima di civilissima convivenza».
Dopo questa notizia (da tempo non più un segreto) a Ravello sono in tanti a riavvolgere il nastro degli eventi e ritornare indietro di vent'anni. Correva l'anno 1996 e non bisogna certo avere una memoria prodigiosa, anche perché quella è storia e resterà scritta per sempre.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102344105
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...