Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaRavello, pompaggio delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero? Una pazzia!

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Ravello, pompaggio delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero? Una pazzia!

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 novembre 2018 10:44:02

di Salvatore Sorrentino*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

È semplicemente una cosa assurda: contro natura, illogica, pericolosa nel tempo e, soprattutto, farà tirar fuori, dalle tasche dei ravellesi, un sacco di soldi, in futuro.

Mi sono più volte chiesto a che serviva il tubo interrato dal bivio per Sambuco al tombino della rete fognaria che ha inizio di fronte all'ingresso inferiore del cimitero, senza, però, chiedere spiegazioni in giro.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

La curiosità è la regina dell'apprendimento, a cominciare da quando si va a scuola: gli allievi curiosi sono sempre i più preparati. Mi son tolto la curiosità, e ho scoperto una cosa che starei per definire addirittura cretina.

Dalla località Pendola, anzi da parecchio più a valle di essa, parte un canale di irrigazione, che arriva alla località Rotonda, per poi proseguire. In questa località, Rotonda, comincia la rete fognaria comunale che, seguendo il medesimo percorso del canale di irrigazione, arriva a Torello per poi andare oltre.

Orbene, cosa si è progettato (in vero non dall'amministrazione comunale) e si sta realizzando? Nientepopodimenoché, direbbe il grande Totò, un impianto di sollevamento che, utilizzando costosa energia elettrica, che sarà pagata dai ravellesi, porterà le acque fognarie della frazione Sambuco fin su al bivio con la Ravello - Chiunzi, per poi ridiscendere a Torello.

E non basta. Alla località Pendola, non giungono nemmeno tutte le acque nere di Sambuco, in quanto alcune abitazioni si trovano sotto il livello dell'impianto di sollevamento.

Ricordiamo che la strada interpoderale, cominciata negli anni ottanta dello scorso secolo e che, per una serie di vicissitudini, si è conclusa solo pochi anni or sono, e ancora, per un'altra serie di vicissitudini, non è ancora entrata a far parte delle strade comunali, porta il nome di «Strada interpoderale San Cosma - Torello - Casa Rossa - Pendola».

Avete letto? Pendola.

Mi spiego. Qui esiste una previsione, approvata dal Consiglio Comunale già oltre 35 anni fa, e più volte riapprovata, di una strada, di tre metri di larghezza, di cui più di mezzo metro già occupato dal canale d'irrigazione (praticamente ne resterebbero da realizzare solo due metri e mezzo) per il cui completamento mancano solo pochissime centinaia di metri ancora da realizzare.

Tale previsione urbanistica è stata pure riportata negli strumenti comunali, e nelle previsioni dei bilanci del comune, e nei programmi annuali e triennali, e nei programmi elettorali di tutte le liste che si sono presentate alle elezioni amministrative negli ultimi quarant'anni.

E non solo. Realizzando questa previsione:

1) si andrebbero a servire una serie di limoneti, che ormai si vanno via via abbandonando;

2) si ripristinerebbe il canale di irrigazione, che ormai non funziona nemmeno a singhiozzi più;

3) si azzererebbero le spese si manutenzione dello stesso, con grosso recupero di acqua e maggior ossigeno per le misere casse dei contadini;

4) contestualmente, si depositerebbero semplicemente, i tubi della rete fognaria, la quale funzionerebbe per caduta e non per sollevamento;

5) e soprattutto i cittadini di Ravello si risparmierebbero centinaia e centinaia di migliaia di euro l'anno, in avvenire, e per sempre, per il sollevamento delle acque fognarie dalla Pendola al Cimitero!!!

6) e con tutte le spese di manutenzione, di riparazioni, di personale, occorrenti per il funzionamento dell'impianto;

7) e con il fatto che, allorché dovesse mancare l'energia elettrica, o semplicemente ci dovesse essere un piccolo guasto all'impianto, o ancora si debba procedere anche a una semplice pulizia dello stesso, i liquami scenderebbero a valle, verso il Reginna Minor, verso il mare di Minori!

È vero, occorre far presto, già troppo tempo è trascorso per la soluzione del problema inquinamento del nostro mare.

Però, in questo caso, a me, modesto cittadino della nostra bella Costiera, in ispecie di Ravello, a me, dicevo, pare che "il rimedio sia peggiore del male"; rischiamo di usare violenza alla natura, facendo "salire" l'acqua, dove è semplicemente facile farla scendere, come è naturale.

Non so se ho capito bene la causa di questa assurdità. Sembra che sia il tempo assegnato dall'organo competente per risolvere il problema inquinamento del mare. Se così è, chiedo ai Tecnici incaricati, se non sarebbe utile rivedere il progetto in questa piccola sua parte e decidere di conseguenza.

Son convinto che se si procede alla revisione come proposto da queste righe, si spende anche meno, si procede secondo natura, si rende un servizio all'agricoltura, in ispecie ai limoneti che si stanno abbandonando, si fanno risparmiare un sacco di soldi ai ravellesi per sempre, in avvenire.

Ritengo, infine, che l'Amministrazione Comunale, generalmente molto sensibile, nella sua totalità, maggioranza e minoranze, ai problemi che ho sopra accennati, possa fare qualcosa perché sia rivista la previsione e sia eliminata questa assurdità.

*già sindaco di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106117101

Politica
Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...