Tu sei qui: PoliticaRavello, Nicola Fiore accende la campagna elettorale: «Di Martino chieda scusa ai Ravellesi» e ricorda la storia con Amalfitano /VIDEO
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 giugno 2016 11:55:49
E' stato il discorso dell'assessore Nicola Fiore, politico di lungo corso e pilastro dell'amministrazione di Paolo Vuilleumier, a infiammare la campagna elettorale di Ravello. Ieri sera, in piazza Vescovado, grande attenzione per i comizi di Rinascita Ravellese (dalle 20 alle 21 e 20) e di Insieme per Ravello (21,30 - 22,50).
A presentarsi, con Salvatore Di Martino, i candidati Natalia Pinto, docente di Lettere di Castiglione, che ha parlato dei disagi che vive la sua frazione e i progetti per la loro risoluzione oltre ad affrontare i temi legati al mondo della scuola; l'assicuratore Salvatore Amato; l'imprenditore Dario Cantarella che si è soffermato su viabilità, trasporti e "gusto" e il docente in Storia dell'Arte Luigi Buonocore che ha affrontato i temi culturali (in basso il video integrale del comizio di Rinascita Ravellese).
Ma quella di ieri è stata la serata in cui a togliersi i macigni dalle scarpe è stato l'assessore uscente Nicola Fiore.
Storico uomo di fiducia di Secondo Amalfitano, al suo fianco dal 1985 al 2011, dal 1992 contro il nemico giurato Salvatore Di Martino in una sanguinosa battaglia (politica), non risparmia accuse pesanti contro i due grandi protagonisti della scena politica ravellese dell'ultimo tentennio, unitisi nel nome della "rinascita". Forte dell'assoluzione ottenuta martedì scorso per il contestato rilascio, nel 2010, di un permesso di costruire in sanatoria, Fiore ci va giù duro riannodando i fili della storia politica dei due personaggi che forse conosce meglio di chiunque altro, avendo condiviso con entrambi, sin dal 1985 (anno dell'inizio della sua carriera politica proseguita ininterrottamente a Palazzo Tolla), importanti percorsi politici.
«Chiedi scusa a Ravellesi per tutti i guasti che hai causato al paese in questi trent'anni»: così Fiore rivolgendosi a Di Martino che strappa l'applauso dei presenti. Poi ritorna indietro, agli inizi degli anni novanta, ricordando i pianti, il rancore «di chi si sentì accoltellato alle spalle da un suo vecchio amico di scuola e d'infanzia». Il riferimento è a Secondo Amalfitano che da quel momento si staccò da Di Martino. «Correva l'anno 1991, lo buttò fuori dalla maggioranza, lo relegò all'opposizione, dove anch'io decisi di collocarmi avendo modo di capire come tu Salvatore Di Martino hai sempre inteso gestire il potere. Chiedi scusa ai Ravellesi [...]».
E poi l'affondo finale, rivolgendosi sempre a Di Martino ma parlando anche di Amalfitano: «Abbiate il coraggio di chiedere scusa per tutto questo che ha segnato il paese, noi, la memoria di persone a me care che non ci sono più, che hanno dato tutto per una causa che ritenevano di giustizia sociale e non di interesse personale. Avevano creduto in un uomo che oggi (Amalfitano ndr), divenuto nuovamente tuo amico, ha deluso tanti».
Poi gli interventi dei candidati Paola Mansi e Carlo Torre.
Di seguito il video integrale del comizio di Insieme Per Ravello (realizzato da Giassi Video per Il Vescovado), allo scopo di garantire, anche a coloro che per diverse ragioni non hanno potuto partecipare, completezza d'informazione.
PROGRAMMA COMIZI DI STASERA
giovedì 2 giugno - piazza Vescovado
ore 20,00 - RINASCITA RAVELLESE
ore 21,00 - INSIEME PER RAVELLO
ore 22,00 - RAVELLO NEL CUORE
Domani, venerdì 3 giugno, ultimo giorno di campagna elettorale con comizi in diretta streaming sul Vescovado fino alla mezzanotte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102757103
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...