Tu sei qui: PoliticaRavello nel Cuore riparte nel segno del rinnovamento. Ulisse Di Palma lascia il gruppo
Inserito da (redazionelda), martedì 24 novembre 2015 12:11:50
Si è tenuta sabato scorso, presso l'auditorium della Biblioteca di San Francesco, la prima assemblea pubblica movimento civico "Ravello del Cuore", in preparazione all'appuntamento elettorale della primavera prossima. A sorpresa, al tavolo delle conferenze, mancava il leader del gruppo, il cardiologo Salvatore Ulisse Di Palma che nelle scorse settimane ha annunciato ai vertici del movimento, dopo una serie di consultazioni, di abbandonare il sodalizio nato nel 2011. A fare chiarezza sula decisione ci ha pensato il compagno in minoranza, Luigi Mansi: «Quando le elezioni si perdono bisogna rimettersi tutti in gioco. Il movimento aveva chiesto che a scadenza del mandato tutto andava riscritto e dunque avevamo chiesto anche al capogruppo di fare un passo indietro. Lui ha ritenuto di non voler sottostare a questo principio democratico decidendo di abbandonare il gruppo. Il lavoro svolto in questi cinque anni resta patrimonio del gruppo. Ad ogni modo, semmai Ulisse decidesse di ritornare, saremo lieti di accoglierlo».
Stando ad alcune indiscrezioni Di Palma starebbe già dialogando con l'altra minoranza guidata da Salvatore Di Martino e non si esclude che già dal prossimo Consiglio comunale possa ufficializzare la sua scelta.
Nonostante ciò sabato non si è parlato di nuovo leader. Ravello nel Cuore si riserva di continuare il ragionamento con la base per poter mettere in piedi la miglior squadra possibile alla cui guida possa esserci un candidato sindaco competitivo, la migliore sintesi della compagine.
A Mansi è toccato sintetizzare il lavoro svolto nei quattro anni e mezzo di minoranza, puntando l'attenzione sulle battaglie del movimento: dal sito di trasferenza illegale sulla Ravello-Chiunzi, alle tubature in amianto, dalla tassa di depurazione fino alla spinosa vicenda Fondazione. Con Mansi, al tavolo Nicola Amato, tra i fondatori del sodalizio che ha presentato una sorta di progetto della "Ravello che vorrei", soffermandosi sull'aspetto sociale dell'azione amministrativa inteso come risorsa, immaginando il Comune quale sodalizio consortile tra impresa e cittadino. In particolare il dirigente del Comune di Ravello ha trattato, con dovizia tecnica, temi come il reddito di cittadinanza, il baratto amministrativo e le mission del Comune.
Ha evidenziato, inoltre, come la formazione in loco potrebbe risolvere il problema dell'occupazione, non solo giovanile, che deve essere al primo posto delle preoccupazioni degli amministratori comunali. Ha spronato i giovani e le persone nuove a scendere in campo "ingabbiando e rottamando" chi fino ad oggi ha condizionato il tessuto sociale di questo paese.
Amato, inevitabilmente, si è trattenuto sulla Fondazione Ravello che deve essere considerata una sorta di "Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Ravello" al fine di liberare risorse comunali che devono essere investite nel sociale e nel territorio. Ha prospettato i diversi accorgimenti tecnici da inserire nello statuto al fine di evitare le guerre intestine che stanno logorando Ravello e che ci pongono in negativo sulla ribalta nazionale e internazionale. Ha ipotizzato una struttura societaria più snella ove il Sindaco è il presidente del Consiglio d'indirizzo, ove i membri devono avere un vincolo di mandato e di rappresentanza, vi è un amministratore delegato al posto del CdA e la governance è legata al mandato elettorale del Sindaco, una sorta di spoil system.
Si sono inoltre susseguiti gli interventi dei sostenitori Pasquale Ruocco, Ciro Carfora e Marco Conte che hanno sottolineato la necessità di rinnovamento della classe politica ravellese.
«Se non ora quando?» di tutta risposta Luigi Mansi che strappa l'applauso della platea. «Se cinque anni fa il movimento Ravello nel Cuore era nato per rompere un sistema di potere ormai trentennale, per la prossima primavera l'obiettivo che il movimento si prefigge è la vittoria elettorale che, per il gruppo appare, possibile».
L'appello di Mansi si è rivolto soprattutto ai giovani ai quali il movimento si rivolge e un'apertura totale nei confronti di quanti vogliano dare il loro apporto. «Abbiamo il dovere di metterci alla prova - ha detto in chiusura - e offrire a questo paese la possibilità di scegliere una nuova classe dirigente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104526104
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...
"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...
"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...