Tu sei qui: PoliticaRavello, limoneti colpiti da gelate: Nicola Amato chiede indennizzi per piccoli contadini
Inserito da (redazionelda), sabato 4 febbraio 2017 09:06:18
Nicola Amato, capogruppo di minoranza di Ravello nel Cuore esprime preoccupazione per le sorti degli agricoltori che hanno perso il raccolto, specie di limoni, a causa delle gelate del mese scorso.
Amato scrive al sindaco Di Martino e ai consiglieri comunali chiedendo di prevedere interventi a sostegno dei piccoli contadini che non potranno accedere agli indennizzi previsti dalla Comunità Montana per le aziende agricole.
Pubblichiamo di seguito nota integrale a firma di Nicola Amato.
A seguito delle gelate del mese di gennaio risulta quasi totalmente compromessa la raccolta dei limoni della stagione in corso.
Mesi di sacrifici dei nostri contadini vanificati dalle temperature polari, che, come per il 2015, hanno colpito una buona parte dei limoneti sopra i 200 metri s.l.m.
Ho ancora fortemente presenti le immagini delle distese di limoni caduti al suolo, ma ancor di più l'espressione dei volti di chi tanto ha sudato e si è speso per far sì che l'oro della costiera amalfitana (limone IGP Costa d'Amalfi) fosse non solo una fonte di reddito ma l'essenza stessa dei terrazzamenti.
Il triste tappeto giallo dei frutti caduti per i nostri contadini molti dei quali già avanti nell'età è sinonimo di una sconfitta. Ma sebbene temprati ed abituati alle intemperanze della natura, purtroppo oggi mostrano segni di una silenziosa rassegnazione.
E' nostro compito evitare che negli agricoltori si insinui una rassegnazione che sfoci nell'abbandono dei limoneti.
Nell'ottanta per cento dei casi, le gelate hanno irrimediabilmente compromesso la campagna 2017 di raccolta del prodotto, se non la perdita totale della produzione.
Come per il 2015, Ravello nel Cuore, anche oggi lancia un appello a tutte le forze politiche augurandosi, non l'assordante silenzio di allora, ma un segnale forte, un sostegno tangibile ad un settore fiore all'occhiello di Ravello e della costa d'Amalfi.
L'ente pubblico non può sottrarsi ad intervenire a favore dei coltivatori, per le finalità di cui innanzi, soprattutto perchè la cura del territorio passa obbligatoriamente attraverso la cura dei terreni e delle coltivazioni, come valore aggiunto all'offerta turistica, ma anche e soprattutto quale difesa naturale della morfologia territoriale, che un abbandono dei terreni potrebbe compromettere.
A tal fine si ritiene utile un confronto con tutte la forze politiche al fine di dare un segnale di concreta vicinanza al territorio, al di là delle parole, impegnando risorse del bilancio comunale, che da qui a breve si andrà ad approvare, per sostenere chi, non solo le aziende agricole, ma anche le piccole aziende a conduzione familiare, hanno subito gravi danni economici.
Dobbiamo dare ai nostri contadini un segnale di fiducia, concreto.
Oggi ci viene data l'opportunità di rendere concrete le promesse, come enunciate in campagna elettorale, da parte di tutti i gruppi, in tema di agricoltura.
La disponibilità è piena per trovare soluzioni e dare risposte concrete.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104323104
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...