Tu sei qui: PoliticaRavello, caso defibrillatori pubblici: iniziativa ex novo o semplice sostituzione di apparecchiature già esistenti?
Inserito da (redazionelda), martedì 21 maggio 2019 09:28:45
Dopo diverse settimane di silenzio, il gruppo consiliare di Insieme per Ravello, rappresentato da Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi, torna a parlare.
L'occasione è stata la benedizione dei defibrillatori pubblici in piazza Vescovado, a margine della processione di San Pantaleone di maggio la scorsa domenica. «Un evento civile che ci lascia un po' perplessi» si legge da una nota apparsa stamani sulla pagina Facebok del movimento politico.
Già, perchè a dire il vero le apparecchiature, in piazza Vescovado e a bordo dell'auto dei Vigili Urbani, erano già nelle dotazioni del Comune. Ma stando a quanto si apprende, sembrerebbe che quelli installati nel 2015, e per la cui installazione è necessario l'ottenimento dell'autorizzazione della Soprintendenza, non fossero più funzionanti o idonei all'uso. «Se questi fossero i motivi, che naturalmente approfondiremo - spiegano Vuilleumier e Mansi - correttezza ed adeguatezza amministrativa ed istituzionale avrebbero imposto che si dichiarasse che si stava provvedendo alla sostituzione dei defibrillatori e, soprattutto, che si desse continuità a quanto realizzato nel 2015 visto che già allora, con la dotazione dei defibrillatori alle scuole di Ravello e con i corsi di formazione all'utilizzo dei defibrillatori seguiti da diversi cittadini ravellesi, si dichiarò già in quell'anno "Ravello Città cardioprotetta"».
Un'iniziativa realizzata, all'epoca, grazie all'impegno dell'allora consigliere comunale dottor Franco Lanzieri, con la Fondazione Ravello che in Villa Rufolo aveva attuato la medesima iniziativa.
«Purtroppo quando l'apparire diventa più importante dell'operare nell'interesse dei cittadini, questi sono i risultati - conclude la nota - Vista l'occasione, infine, sollecitiamo i distratti amministratori attuali, particolarmente sensibili all'apparenza ed alle celebrazioni poco alla concretezza, nel voler provvedere alla consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione all'uso dei defibrillatori che ancora giacciono presso il Comune».
«Ridere o piangere? Incapacità ed inadeguatezza amministrativa o malafede?» si chiedono i due consiglieri. Non tarderà certo ad arrivare la risposta del sindaco Di Martino.
Leggi anche:
Rinascita Ravellese risponde a Insieme per Ravello: «Gruppo consiliare allo sbando»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109119101
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...