Tu sei qui: PoliticaRapporto Svimez, cresce il divario nord-sud. L'eurodeputato Patriciello: «Situazione insostenibile, accelerare sul PNRR»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 agosto 2022 16:37:04
"Mi auguro che il prossimo Parlamento metta al centro dell'agenda politica il Mezzogiorno. Il Sud non può permettersi ulteriori ritardi: bisogna fare presto e accelerare il più possibile per non perdere il treno del Pnrr ".
Commenta così Aldo Patriciello, europarlamentare e membro del Gruppo Ppe al Parlamento europeo, le anticipazioni del rapporto Svimez sull'economia e la società del Mezzogiorno. Un rapporto che certifica come lo shock economico dovuto prima alla pandemia e poi alla crisi ucraina abbia danneggiato soprattutto le Regioni del Mezzogiorno.
"Le crisi degli ultimi anni hanno messo a nudo la fragilità dell'economia del sud, inutile girarci intorno. Il fatto che il divario con il centro-nord aumenti anziché diminuire - spiega Patriciello - non è più un semplice dato numerico, ma un vero e proprio dramma. Serve un'azione decisa da parte del prossimo Governo: quello del Mezzogiorno è un caso unico, è il divario economico più grande, interno a uno stesso Stato, che esista in tutto il mondo sviluppato. Altro che regionalismo differenziato e più autonomia per il nord: fino a quando si continuerà a non affrontare seriamente il nodo della enorme sperequazione presente nella nostra penisola - afferma l'eurodeputato molisano - sarà difficile ritornare ai livelli di ricchezza pre-crisi e arrestare, di conseguenza, l'emigrazione dei nostri giovani.
Secondo la Svimez a fronte di una crescita media del Pil del 3,4 per cento nel 2022, quello Mezzogiorno aumenterà solo del 2,8% a fronte del 3,4% del Nord-Ovest e del 4,7% del Nord-Est, ma in linea con il Centro. E nel 2023 andrà anche peggio, con una media dell'1,5% il Pil del Mezzogiorno non arriverà neanche all'1%, contro l'1,9% del Nord-Ovest e l'1,4% del Nord-Est e questa volta un buon recupero del Centro, che si attesterà all'1,7%. Il divario permane anche nel 2024.
"Il sud ha urgente bisogno di investimenti pubblici e certamente il PNRR è la strada giusta. Ma bisogna assolutamente snellire al massimo la burocrazia dei nostri enti pubblici, i cui ritardi rischiano di far saltare il banco: un'ipotesi da scongiurare con ogni mezzo. Frenare la spaventosa crisi di un pezzo d'Italia - conclude Patriciello - è una responsabilità che ricade sull'intera classe dirigente del Paese, non solo su quella meridionale".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100811101
"De Luca maschera le sue colpe scaricandole sul Governo". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla situazione sanitaria che viene fuori dai dati Agenas in merito alla mobilità passiva. "Dal report emerge chiaramente che la Campania, nonostante un timido recupero...
«Ancora una volta, come accade ormai da oltre un decennio, in occasione dell'Immacolata, tra i momenti di maggior richiamo delle Luci d'Artista, Salerno è oppressa dalla morsa del traffico». Così il consigliere comunale di Oltre Donato Pessolano. «La situazione della gestione del traffico in città -...
«La Villa Marittima Romana di Minori continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019!». Con queste parole il Sindaco di Minori Andrea Reale chiedeva all'ex ministro Dario Franceschini che venissero finalmente...
«L'Agenas è guidata da un uomo di De Luca, che è anche primario all'ospedale Ruggi di Salerno. Oggi De Luca, contestando i disastrosi dati della sanità campana, dice che si tratta di analisi farlocche. Quindi o all'Agenas ha messo una persona non all'altezza o la sanità campana versa in uno stato miserevole,...
Il report dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) mette un focus sul tema della ‘migrazione sanitaria' per i ricoveri ospedalieri e per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Il flusso migratorio è tendenzialmente diretto da Sud a Nord: le principali regioni attrattive...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.