Tu sei qui: PoliticaPositano, confermata la Bandiera Blu. Cilento sempre più al top
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 maggio 2019 15:58:09
Sono 385 (17 in più rispetto allo scorso anno) le spiagge italiane riconosciute per il 2019 col vessillo della Bandiera Blu, simbolo della qualità delle acque. Le località, selezionate da una giuria internazionale e poi da una nazionale, sono quelle che risultano avere le acque di balneazione di eccellente qualità, come stabilito dalle analisi effettuate negli ultimi quattro anni dall'Arpa.
Nella classifica delle regioni, in testa resta la Liguria con 30 località, seguita dalla Toscana a quota 19 e dalla Campania con 18 Bandiere Blu: Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri, Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Vibonati, Ispani e Sapri.
Stamattina alla sede romana del Cnr, dunque, sono stati annunciati i 183 comuni vincitori per un totale di 385 spiagge, circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale.
Per la Fee, la qualità delle acque o la spiaggia da sogno è solo il punto di partenza, non di arrivo. La procedura di certificazione segue infatti la norma Uni-En Iso 9001:2015. Primo elemento sono ovviamente i risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa (Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente) hanno effettuato nell'ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute insieme a quello dell'Ambiente.
Per piantare la bandiera blu su uno o più tratti di costa occorre incassare buoni punteggi anche in altri 32 indicatori che vengono aggiornati periodicamente. L'obiettivo, infatti, al di là del vessillo, è spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e sanare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102821102
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...