Tu sei qui: PoliticaPontone, il nuovo centro di aggregazione dedicato a Gabriele Bisogno [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 10:29:27
Partecipazione e commozione martedì scorso alla cerimonia inaugurale del nuovo centro d'aggregazione a Pontone. Gli abitanti del pittoresco borgo di Scala hanno sfidato il freddo per riunirsi in un momento atteso da tutta la comunità, sempre viva e attiva. A scaldare i cuori, nel momento più significativo, la comunicazione del sindaco Luigi Mansi di legare le nuove strutture al nome di Gabriele Bisogno, pontonese orgoglioso, consigliere comunale nel primo mandato dell'amministrazione "Scala che cambia", scomparso prematuramente, in giovanissima età, quattro anni fa. A lui sono intitolati i locali comunali della zona "Torretta", ricavati da alcuni ruderi, pronti a ospitare giovani e anziani. La struttura si suddivide in due blocchi, composti da due ampie ed accoglienti sale dotate di adeguati servizi igienici, giardino panoramico su Atrani e Ravello, campo di bocce ed area giochi per i più piccoli, su un'area complessiva di 600 metri quadrati. I lavori, eseguiti dalla ditta Edil Restauri di Casoria, sono stati finanziati dalla Comunità Montana Monti Lattari per un importo di 100mila euro.
SCORRI LA PHOTOGALLERY IN BASSO
Presenti alla cerimonia, oltre all'amministrazione comunale di Scala al completo, il generale della Guardia di Finanza Maione, corpo a cui apparteneva Gabriele, il vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone con quello di Ravello Ulisse Di Palma. E poi la famiglia Bisogno, i genitori di Gabriele, Salvatore e Annunziata, il fratello Michele e il figlio Mattia. Il primo cittadino ha voluto che fosse proprio lui a scoprire la targa su cui vi è segnato il nome del suo grande papà. Ai saluti del sindaco di Scala e presidente della Comunità Montana dei Lattari Luigi Mansi, è seguito quello del vicepresidente Giuseppe Giordano, poi il taglio del nastro, la benedizione del parroco don Luigi Colavolpe e l'intitolazione. Nel corso della cerimonia, dai toni sobri ma essenziali, sono state anche consegnate le chiavi della struttura nelle mani di Giuseppina Di Palma, presidente dell'associazione culturale "Raffaele Di Palma", dedicata a suo padre, pontonese esemplare che fu sindaco di Scala, anch'egli scomparso prematuramente, che ne gestirà e promuoverà tutte le attività.
«Abbiamo mantenuto la nostra promessa, un impegno assunto con i cittadini di Pontone e con Gabriele - ha dichiarato il sindaco Mansi -. Chi vive nel cuore di chi resta non muore mai e mai come oggi Gabriele è in mezzo a noi, nella sua amata frazione, per la quale si è mostrato sempre attento e sensibile, specialmente alle necessità della sfera giovanile. Negli anni della sua esperienza politica di consigliere diventò unico e fidato referente per Pontone: fu il primo a maturare, forte, il desiderio di realizzare un luogo in cui i giovani e gli anziani di Pontone potessero trascorrere il tempo libero. Oggi tutto questo è realtà, per l'ulteriore crescita di questa bella comunità di Pontone, gemma preziosa di Scala».
La cerimonia si è conclusa col taglio delle torte, il brindisi augurale, lo sparo di fuochi d'artificio e con l'immancabile momento conviviale.
Scala, dunque, continua a puntare sulle attività dedicate alla cittadinanza: negli ultimi due anni il paese più antico della Costiera, che conta 1500 anime, è stato dotato di un nuovo Centro Sociale per giovani e anziani realizzato nei locali del Supportico San Lorenzo con il nuovo Teatro, un asilo nido, una sede adeguata al servizio di Pediatria per l'infanzia dell'Asl, la nuova piazzetta San Lorenzo, il nuovo stadio comunale e, appunto, il centro di Pontone. A breve l'inaugurazione del nuovo itinerario turistico e d'intrattenimento della grotta e del parco del Dragone.
Foto: Giassi Video
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107052105
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...