Tu sei qui: Politica“Pompei. Uomini, Dei ed Eroi": a San Pietroburgo una mostra sulla città sepolta dal Vesuvio
Inserito da (ranews), sabato 17 novembre 2018 17:17:21
Grande omaggio italiano all'insegna di Pompei al VII Forum Internazionale della Cultura in corso a San Pietroburgo, con l'inaugurazione che ha avuto luogo ieri, 16 novembre, al Museo Statale Ermitage - alla presenza del Ministro italiano per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli, del Viceministro russo alla Cultura Alla Manilova, del Direttore del Museo Statale Ermitage Mikhail Piotrovsky, di Paolo Giulierini, direttore del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e di Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei - di 8 capolavori provenienti dalle due istituzioni campane.
Esposte nella grande sala del Patio romano dell'Ermitage - con il sostegno dell‘Ambasciata italiana in Russia e dell‘Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo - le preziose testimonianze dell'enorme patrimonio restituito dall'antica città romana sommersa dai lapilli e dalle ceneri del Vesuvio nel 79. d.C., costituiscono un'anteprima, sorta di anticipazione della grande mostra dedicata a Pompei che aprirà la prossima primavera nel Museo di San Pietroburgo e che è stata annunciata ufficialmente nell'occasione.
«Sono molto lieto di aver presentato in anteprima la mostra su Pompei nel contesto di questo evento straordinario del Forum Culturale - ha dichiarato il Ministro Bonisoli - dove l'Italia nella sua qualità di Ospite d'Onore ha avuto la possibilità di essere al centro dell'attenzione in una città che ha fortissimi legami, anche architettonici, con il nostro paese.
Ringrazio il Governo russo nelle persone della Vice Ministro Manìlova e del Ministro della Cultura, Medìnsky, che ha offerto all'Italia l'opportunità di essere presente in questa veste, a dimostrazione delle profonde relazioni culturali tra i nostri due Paesi, da sempre estremamente proficue e proiettate positivamente verso il futuro. Nonché, il direttore dell'Ermitage Piotrovsky, persona che animata da profondo amore per il nostro paese e la nostra cultura ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nel rendere sempre più intense e qualificate queste relazioni.
Sono felice che in questo momento possiamo mostrare opere uniche e sono ancora più orgoglioso che ciò avvenga all'Ermitage, struttura che riassume in sé tutta la storia russa, così ben rappresentata nel capolavoro l'Arca russa 2002 del regista Aleksander Sakùrov, dove non solo si mette in risalto lo splendore di questo Museo universale ma siamo ancor colpiti dalla maestria di un film realizzato in un unico piano sequenza.E' un immenso piacere sapere che il pubblico dell'Ermitage da oggi può apprezzare alcuni dei capolavori che saranno oggetto della mostra dedicata a Pompei dalla prossima primavera quali ad esempio il bellissimo marmo della "Statua della Concordia augustea" e il preziosissimo vetro cameo con "Bacco e Arianna" senza tralasciare i bronzi, il cratere della Casa di Giulio Polibio a Pompei e il busto dell'Imperatore Tiberio.
E per questa opportunità ringrazio vivamente tutte le istituzioni e i loro rappresentanti - dai direttori del MANN e del Parco archeologico di Pompei - che si sono prodigati per la realizzazione di questo evento espositivo che consente di conoscere ancora più profondamente la storia antica del mio Paese e condividerla con voi tutti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10089109
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...