Tu sei qui: PoliticaPompei: le prime analisi dello scheletro del bambino al laboratorio di Ricerche Applicate
Inserito da (ranews), giovedì 26 aprile 2018 20:12:22
Il Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei sarà il punto di partenza per le analisi preliminari dello scheletro del bambino ritrovato alle Terme Centrali di Pompei. Gli studi antropologici effettueranno un primo screening dello stato di salute della giovane vittima, per poi indirizzare le successive indagini esterne sul DNA.
In questa prima fase, si tratta di analisi metriche, morfologiche e dei markers di stress scheletrici, ovvero di misurazioni delle ossa e valutazioni di impronte muscolari sullo scheletro, queste ultime utili a valutare se ci sono tracce di eventuali attività fisiche (trasporto pesi, deambulazione ecc.). Incrociando la misura della lunghezza delle ossa con le analisi dello sviluppo dentario sarà possibile determinare con maggiore precisione l'età del bambino, al momento stabilita tra i 7 e gli 8 anni. Ulteriori informazioni potranno riguardare eventuali patologie rilevabili, considerato che non tutte le malattie sono identificabili sulle ossa. Non sarà invece possibile in questa fase stabilire il sesso dell'individuo, in quanto i caratteri di dimorfismo tipicamente maschili o femminili non son ancora definiti in età infantile. Tali determinazioni saranno possibili solo in un eventuale seconda fase di analisi sul DNA, qualora si presenti in un buono stato di conservazione.
Lo scheletro è stato rinvenuto pressoché completo ad eccezione di una porzione del torace destro, della mandibola e di parte degli arti superiori e di arti inferiori. Non appaiono lesioni dovute alle intercettazioni ottocentesche.
«Le indagini sui resti della piccola vittima delle Terme Centrali - dichiara il responsabile del Laboratorio di Ricerche Applicate, Alberta Martellone - saranno fondamentali per ricostruire la composizione e lo stato di salute degli abitanti di Pompei nel 79 d.C. I risultati che ne deriveranno potranno fornire un ulteriore contributo alla conoscenza della storia della città prima che l'evento eruttivo del 79 d.C. la cristallizzasse. Normalmente i dati antropologici che ci pervengono dalla storia sono relativi a individui, deceduti per morte naturale e ritrovati nelle sepolture delle necropoli. Nel caso unico di Pompei ci troviamo di fronte, invece, a resti umani di individui nel pieno della loro vitalità, morti a causa di calamità naturali, quali l'eruzione. Le analisi su tali resti consentono di aprire uno spaccato sulla popolazione vivente dell'epoca, che in nessun'altra situazione sarebbe stato possibile».
Nella fase di rinvenimento, oltre all'antropologa hanno contribuito allo studio della giacitura del reperto anche esperti vulcanologi e geologi, allo scopo di determinare le fasi stratigrafiche e le dinamiche di seppellimento. Le analisi del DNA saranno condotte a breve grazie alla collaborazione del Dipartimento Di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche della Federico II.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108521104
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...