Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaPeste suina, assessore Caputo: «Ridotta la zona rossa a 8 comuni. Partono i ristori e il piano di depopolamento del cinghiale»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Peste suina africana, Campania, malattia, intervento, Caputo

Peste suina, assessore Caputo: «Ridotta la zona rossa a 8 comuni. Partono i ristori e il piano di depopolamento del cinghiale»

"Stiamo mettendo in campo con rigore tutte le misure necessarie e siamo vicini agli allevatori e ai territori assicurando certezza e rapidità dei risarcimenti, non solo per le aziende suinicole commerciali, ma anche per quelle ad uso familiare"

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 settembre 2023 08:37:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"La zona rossa istituita nel maggio scorso per fronteggiare l'infezione da PSA è stata ridotta da 17 e 8 comuni:Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari. Contestualmente partono i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo in campo con rigore tutte le misure necessarie e siamo vicini agli allevatori e ai territori assicurando certezza e rapidità dei risarcimenti, non solo per le aziende suinicole commerciali, ma anche per quelle ad uso familiare. Parte anche il Piano straordinario per la PSA e per il depopolamento del cinghiale messo a punto dal Commissario straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo".

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania

 

È stato approvato l'Avviso Pubblico per l'accesso agli aiuti straordinari a sostegno degli allevatori di suini commerciali e familiari per autoconsumo, operanti nei Comuni ricompresi nella zona infetta da PSA, istituita con Ordinanza del Presidente della Regione Campania, i cui contenuti sono stati frutto di un intenso e proficuo lavoro svolto dagli Uffici della Direzione Agricoltura di concerto con quelli della Sanità veterinaria.

 

"Si è data così piena attuazione a quanto indicato dal presidente De Luca e disposto dalla delibera di Giunta, - spiega l'Assessore regionale Nicola Caputo - con la quale abbiamo programmato l'importo di ben 2,9 Milioni di euro per l'esercizio finanziario 2023, al fine di riconoscere un pieno ristoro per i danni subiti dalle aziende campane suinicole e dalle famiglie che allevavano regolarmente fino a 4 suini familiari, sottoposti all'obbligo della macellazione rapida, in quanto operanti nella cosiddetta Zona rossa".

 

La PSA è una grave malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici, che causa una elevata mortalità negli animali da essa infettati. Pur essendo innocua per l'uomo, la sua diffusività e letalità tra i suidi tanto da allevamento, quanto selvatici, la rende una malattia altamente attenzionata a livello europeo, con pesanti conseguenze per la salute animale, per il patrimonio zootecnico, per il settore della lavorazione delle carni, per i risvolti sul commercio internazionale di animali vivi e dei loro prodotti e, quindi, per l'economia di intere aree vocate alla suinicoltura e non solo.

 

"La regione Campania - spiega ancora l'Assessore regionale Nicola Caputo - ha agito con fermezza, ma anche mostrando grande attenzione e sostegno al comparto suinicolo regionale. Prima attraverso l'adozione dell'Ordinanza che ha imposto l'abbattimento di tutti i capi di suini presenti all'interno della zona rossa, quale misura di profilassi indispensabile per il contenimento e l'eradicazione nel pieno rispetto delle direttive europee e delle disposizioni dettate dal Commissario straordinario alla PSA. Poi, assicurando a tutti gli allevatori di suini commerciali ed ai detentori di suini familiari, che hanno adempiuto alle misure sanitarie dell'abbattimento, un congruo ristoro per le perdite subite a causa della macellazione anticipata dei propri capi".

 

I tempi di erogazione degli indennizzi saranno molto contenuti e le domande di sostegno in forma notevolmente semplificata.

 

"Si concretizzano anche le linee e le strategie per il contrasto alla peste suina africana, con il varo del piano straordinario per la PSA. Le regioni, e quindi la Campania tra le prime, dovrà specializzare e adottare il piano secondo quelle che sono le esigenze locali e territoriali. Siamo già all'opera insieme alla sanità veterinaria regionale, all'Istituto Zooprofilattico e al CRIUV, per definire quanto più possibile in maniera rapida ed incisiva tutti gli interventi tesi al depopolamento del cinghiale sul territorio, già avviata la procedura per costituzione dell'organigramma dei Gruppi Operativi Territoriali (GOT), ciò a salvaguardia del comparto suinicolo Campano, di importanza rilevante nel panorama italiano, con l'eccellenza del maialino nero Casertano. A questo proposito abbiamo approvato e finanziato un progetto presentato dal Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Napoli volto a creare una biobanca destinata alla conservazione di materiale genetico della razza autoctona campana del Suino nero casertano".

 

"Siamo riusciti ad ottenere la riduzione della zona infetta, non era scontrato, poiché in altre regioni la definizione dell'area infetta è stata oggetto di lunghi mesi di osservazione. La Campania ha dato dimostrazione di saper affrontare l'emergenza: attraverso la costituzione di una fitta rete di rilevatori, i cacciatori primi fra tutti, ed una intensa rete di monitoraggio, delle carcasse, si è potuto giungere sostanzialmente alla riduzione dei comuni in zona II. Infine un'ulteriore ed importante iniziativa a supporto del settore suinicolo e volta al rafforzamento delle misure di biosicurezza degli allevamenti riguarda l'imminente emanazione di un Nuovo Bando PSR. Per il perfezionamento dello stesso si è in attesa dell'assenso da parte della Commissione europea ad alcune modifiche che si sono rese indispensabili, come l'estensione a tutte le aree della regione, anche a quelle inizialmente non ammesse perché indenni da danni da cinghiali, nonché la previsione di un diverso tipo di rete".

 

"Ciò consente sostanzialmente di avere la maggior parte delle limitazioni in pochi comuni, mentre, nella fascia di comuni, definiti zona I, una 36, Piaggine, Morigerati, Monte San Giacomo, Tortorella, Teggiano Sala Consilina, Rofrano, Valle dell'Angelo, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro, Vibonati, San Rufo, Roccagloriosa, Laurito, Roscigno, Futani, Sapri, Polla, Ispani, Montano Antilia, Novi Velia, Laurino, Cannalonga, Celle Di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Corleto Monforte, Campora, San Pietro al Tanagro, Sacco, Torraca, Sant'Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sant'Arsenio, Atena Lucana, Bellosguardo, Alfano, saranno definite procedure di tutela e di biosicurezza particolare, ma sostanzialmente non vi è un'inibizione completa delle attività Agro Silvo forestali. Per quanto attiene il comparto venatorio nella zona II (zona rossa) resta fermo il divieto di caccia, con possibilità di intervento, per effettuare l'attività di depopolamento del cinghiale, solo tramite il selecontrollo".

 

"Nella zona I invece è possibile l'attività venatoria, ed in queste ore stiamo discutendo con l'ufficio di Salerno per organizzare il prelievo del cinghiale nell' ATC Salerno II, col solo obiettivo di uniformare - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - le locali esperienze venatorie alle vigenti norme sanitarie di contrasto alla PSA, per avere, in queste aree, un migliore e maggiore prelievo venatorio del cinghiale".

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Nicola Caputo Nicola Caputo

rank: 108818104

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...