Tu sei qui: PoliticaPer "Goletta Verde" la foce del fiume di Minori è fortemente inquinata. Lo sdegno di Cioffi e Parascandolo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 luglio 2023 12:34:04
Ieri mattina, 16 luglio, a Salerno, Legambiente Campania ha presentato i dati dei campionamenti svolti lungo la costa campana da volontari e volontarie della storica campagna "Goletta Verde", giunta alla 37esima edizione.
33 sono stati i punti di monitoraggio rotali quest'anno: 5 nella provincia di Caserta, 14 nella provincia di Napoli e 14 in quella di Salerno.
Sul totale dei punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge. Dieci punti sono risultati fortemente inquinati ai controlli di Goletta Verde, 3 inquinati; il resto dei 20 punti è entro i limiti di legge.
Tra i dieci "fortemente inquinati" c'è la foce del Reginna Minor, a Minori, dove l'attività di monitoraggio scientifico di Legambiente è stata effettuata il 29 giugno 2023.
«In estate inoltrata registriamo una spiacevole notizia per il nostro paese. Goletta verde, dopo aver prelevato campioni alle foci del fiume,ha inserito Minori tra le maglie nere della Campania. Questa notizia va al di là della politica e delle idee differenti di amministrare il paese perché è una "mazzata" per tutta la comunità, dagli operatori turistici, agli esercenti commerciali fino ai lavoratori stagionali che si rimboccano le maniche duramente durante il periodo estivo», dichiarano i consiglieri di minoranza Antonio Cioffi e Alberto Parascandolo.
«L'amministrazione Reale - proseguono - non si è impegnata abbastanza in questi anni per la problematica "mare" e degli scarichi fognari non allacciati alla fognatura.Già l'anno scorso Goletta verde, nello stesso periodo, aveva condannato Minori, quest' anno idem, negli anni passati non si contano le volte che l'Arpac ha analizzato il nostro specchio d'acqua inviando pareri sfavorevoli costringendo il Sindaco all'ordinanza di divieto di balneazione».
«Il problema è importante e la situazione non è cambiata con la nuova condotta sottomarina. Proclami e fanfare per quest'opera, incontri al comune, ma nei fatti nulla. Una presa di posizione forte con Ravello va presa subito e un maggiore controllo sul territorio minorese è urgente. La costiera amalfitana intera sta vivendo in questo momento un boom di presenze di una portata eccezionale e la notizia non danneggerà di certo le presenze a Minori (almeno ci auspichiamo!) ma non possiamo più permetterci ulteriori danni d'immagine al nostro paese e una gestione del problema fatta di annunci e propaganda», chiosano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103821108
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...