Tu sei qui: PoliticaOspedale Costa d'Amalfi in zona disagiata o no? Da Lega interrogazione a ministro della Salute
Inserito da (redazionelda), martedì 10 luglio 2018 08:39:26
Un'interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro della SaluteGiulia Grillo circa la mancata applicazione del "Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera" redatto dalla Regione Campania ed approvato con Decreto n. 33 del 17.05.2016 che riconosce il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi ospedale in zona disagiata dotato di Pronto soccorso e venti posti letto di medicina. E' quanto prodotto dal deputato campano della Lega, Gianluca Cantalamessa, su istanza del coordinamento costiero del partito di Matteo Salvini che si riporta integralmente di seguito a favore della completezza d'informazione.
al Ministro della Salute On. Giulia Grillo,
per sapere, premesso che:
- nel cuore della costiera amalfitana, più precisamente a Castiglione di Ravello (SA), è presente un presidio della Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" di Salerno che asservisce un comprensorio di dodici comuni per una popolazione totale di circa trentamila persone;
- tale popolazione, durante il periodo estivo, aumenta notevolmente in considerazione dell'afflusso turistico che visita la costa;
- ad oggi, tale presidio funge solo ed esclusivamente da pronto soccorso garantendo solo la presa in carico del paziente che deve essere necessariamente trasportato presso il mio ospedale regionale (fermo restando la disponibilità dei posti letto), in tutti quei casi in cui si renda necessario il ricovero, ovvero un approfondimento delle condizioni cliniche ;
- la costiera amalfitana non gode di una grande rete infrastrutturale, visto che esiste una sola arteria stradale da Salerno a Sorrento, e che la stessa durante la stagione estiva, è percorsa da migliaia di autovetture e pullman di visitatori e turisti che la utilizzano per raggiungere le varie mete della zona;
- anche per tale ultima ragione, la costiera amalfitana, in virtù del Piano Regionale in appresso citato, è stata già qualificata come zona disagiata;
- in virtù del "Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera ai sensi del DM 70/2015", redatto dalla Regione Campania ed approvato con Decreto n. 33 del 17.05.2016, e più precisamente alla pag. 93 del documento in parola, a Castiglione di Ravello dovrebbe esistere un ospedale con pronto soccorso e con 20 (venti) posti letto di medicina;
- tale servizio essenziale non viene ancora garantito benché esista una struttura che in passato ha già garantito posti letto ed i primari e secondari servizi di sanità pubblica;
- nel 2017 è inaccettabile che un'intera comunità debba ancora soffrire di mala sanità nonostante esistano i provvedimenti idonei a far cessare ogni disagio, e nonostante i solleciti alla quale è stata sottoposta l'amministrazione regionale;
ciò premesso si chiede di sapere, se il Ministro è a conoscenza dell'atteggiamento di negligenza massima, assunto sull'argomento dall'amministrazione regionale campana, nella persona del Governatore nonché Commissario Straordinario alla Sanità Vincenzo De Luca, che di fatto sta negando ad oggi il diritto alla salute dei cittadini e dei turisti della costiera amalfitana, contrariamente a quanto disposto dall'art. 32 della Carta Costituzionale, che evidenzia la primarietà del diritto alla salute del cittadino ;
- si chiede inoltre di sapere se l'interpellato Ministro, intenda istituire una Commissione d'Inchiesta, volta a comprendere i motivi per i quali persiste tale drammatica circostanza, nonostante l'esistenza del "Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera ai sensi del DM 70/2015", redatto dalla Regione Campania ed approvato con Decreto n. 33 del 17.05.2016.
Napoli, 6 Luglio 2018
On. Gianluca Cantalamessa
Leggi anche:
Sanità e Viabilità, temi cari alla Lega per la Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104629100
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...