Tu sei qui: PoliticaNel giorno della strage di Capaci la prima riunione della Commissione parlamentare antimafia: c’è anche il salernitano Iannone
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 maggio 2023 12:03:17
È stata ufficialmente convocata la prima riunione della Commissione Bicamerale Antimafia di cui fanno parte anche alcuni parlamentari campani, tra cui il salernitano Antonio Iannone (Fdi), il napoletano Gianluca Cantalamessa (Lega), il casertano Gianpiero Zinzi (Lega) e l'avellinese Michele Gubitosa (Movimento 5 Stelle).
Si tratta, nello specifico, di un organismo parlamentare bicamerale d'inchiesta che viene costituito all'inizio di ogni nuova legislatura e che ha molti compiti tra cui quello di valutare l'attuazione delle leggi antimafia e monitorare i rapporti tra criminalità organizzata e politica. La Commissione è composta da venticinque senatori e venticinque deputati, scelti rispettivamente dal presidente del Senato e dal presidente della Camera, in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari.
I presidenti delle Camere hanno deciso di indire la prima convocazione della commissione parlamentare Antimafia per il prossimo 23 maggio. La data è quella dell'anniversario della strage di Capaci nella quale rimasero uccisi Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
«Comunico - ha detto il vicepresidente di turno dell'assemblea, Maurizio Gasparri - che il presidente del Senato, in data 17 maggio 2023, ha chiamato a far parte della commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, i senatori: Cantalamessa, Castiello, Della Porta, Aurora Floridia, Iannone, Melchiorre, Minasi, Mirabelli, Musolino, Nave, Paita, Potenti, Rando, Rastrelli, Russo, Sallemi, Salvitti, Scarpinato, Sigismondi, Silvestro, Sisler, Spelgatti, Ternullo, Valente e Verini. Il presidente della Camera dei deputati, nella stessa data, ha chiamato a far parte della medesima Commissione i deputati: Antoniozzi, Ascari, Barbagallo, Bicchielli, Cafiero De Raho, Carrà, Castiglione, Colosimo, Congedo, D'Attis, De Corato, Gallo, Gubitosa, La Salandra, Maiorano, Michelotti, Orlando, Piccolotti, Pittalis, Pretto, Provenzano, Serracchiani, Sudano, Tenerini e Zinzi».
«Desidero ringraziare Giorgia Meloni e i vertici delle articolazioni di Fratelli d'Italia per avermi indicato per la seconda legislatura consecutiva quale componente della Commissione bicamerale d'inchiesta Antimafia. Per me si tratta di una nuova assunzione di responsabilità su un tema di grande delicatezza. La cultura della legalità è da sempre la stella polare del mio agire politico e credo che sia il bene più importante da tramandare ai nostri giovani. È emblematico che la nuova commissione si insedierà proprio il 23 maggio, giorno della triste ricorrenza della strage di Capaci. Rinnoverò l'impegno profuso nella scorsa legislatura certo che con la nuova configurazione politica saremo nelle condizioni di essere più incisivi e concreti. Un onore poter prestare un'opera che si ispirerà sempre al sacrificio dei nostri martiri Falcone e Borsellino». Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, già Capogruppo del Partito in Commissione Antimafia nella scorsa Legislatura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106013102
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....