Tu sei qui: PoliticaNei piccoli comuni il futuro dell’Italia: identità, comunità e territorio nell'appuntamento di Scala
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 settembre 2019 12:45:08
Un appuntamento intenso e partecipato quello che si è tenuto lunedì sera a Scala, promosso dalla Coldiretti, dalla Fondazione Symbola e dall'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci e il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi padre Enzo Fortunato.
Dopo l' intervento del sindaco della città più antica della costiera Luigi Mansi che ha sottolineato il pericolo della disattenzione ai piccoli paesi, si è partiti dalla richiesta della piena applicazione delle misure e dei principi della legge 158 del 2017, la cosiddetta legge Realacci, per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni.
I piccoli comuni sono in Italia oltre 5.500 (il 70% dei comuni italiani), ci vivono 10 milioni di cittadini, amministrano più del 50% del territorio nazionale. Rappresentano un concentrato di storia, natura, cultura, paesaggi, produzione di qualità. Secondo uno studio di Coldiretti e della Fondazione Symbola, il 92% delle produzioni agricole DOP e IGP (di cui l'Italia è leader mondiale) hanno a che fare con il territorio dei piccoli comuni.
Difendere i servizi essenziali (scuole, presidi sanitari, uffici postali, parrocchie, piccoli esercizi commerciali) e scommettere nelle nuove tecnologie per il rilancio di questi territori è essenziale per il futuro dell'Italia.
In particolare nell'incontro, che ha visto per la prima volta la partecipazione anche del presidente nazionale di Confindustria, si è sottolineato il rapporto che c'è tra la forza della nostra economia e i territori. L'Italia è più in grado di affrontare i problemi che abbiamo davanti e le sfide del futuro, a cominciare dalla crisi climatica, se punta sulle cose che la rendono unica, su ciò che rafforza la coesione sociale e tiene unite le comunità, se non lascia indietro nessuno, se non lascia solo nessuno.
Sono temi, hanno sottolineato i partecipanti, che sono coerenti con il messaggio della Laudato Sì. Se ne tornerà a parlare in un incontro che si terrà ad Assisi il 22 ottobre all'interno del Cortile di Francesco 2019.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107539104
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...