Tu sei qui: PoliticaNatale 2023, boom di accessi ai musei italiani: la soddisfazione di Iannone e Vietri (FdI)
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 dicembre 2023 11:04:42
«Natale e Santo Stefano da record: musei e parchi archeologici presi letteralmente d'assalto da italiani e turisti affamati di cultura e di arte. Il boom di accessi conferma ancora una volta l'eccezionale lavoro, fatto con grande competenza e professionalità, dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel valorizzare le potenzialità dell'Italia anche con importanti investimenti che hanno fornito nuova e vitale linfa a un settore fondamentale per l'economia nazionale. Enorme affluenza anche nei siti campani: dal Parco Archeologico di Pompei, alla Reggia di Caserta; dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli al Parco Archeologico di Ercolano, fino al Parco Archeologico di Paestum e Velia. In Campania, infatti, a causa dell'incapacità del Governatore De Luca - risale a pochi mesi fa l'eclatante bocciatura di De Luca, da parte della Corte dei Conti, per quanto concerne la spesa pubblica regionale per la Cultura - il settore culturale stava inesorabilmente morendo e solo grazie all'intervento del ministro Sangiuliano, che ha saputo sapientemente valorizzare le potenzialità della nostra regione anche con significativi interventi, si è evitato il declino. Complimenti vivissimi, dunque, al ministro Sangiuliano per questo suo ennesimo grande successo in termini di crescita, rivalutazione, e conservazione del patrimonio culturale ed artistico del nostro Paese». Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania.
«A ciò si aggiungono gli importanti investimenti, anche per la Campania e la provincia di Salerno, che da tempo erano bloccati. Il Ministero della Cultura sta sostenendo e finanziando, infatti, la nascita del Museo di Velia, parte del Parco Archeologico sul quale sono pronti interventi di valorizzazione nell'ex stabilimento Cirio. Lo stesso vale per il Museo archeologico di Pontecagnano, la Villa Romana di Positano e quella di Minori, e il sito archeologico di Buccino. Altri interventi saranno finanziati sul patrimonio religioso, a cominciare da chiese storiche come, ad esempio, la Badia di Cava de' Tirreni, che il Ministro Sangiuliano ha visitato personalmente agli inizi di dicembre. Il Governo Meloni da sempre ha mostrato grande attenzione verso le politiche culturali e i risultati concreti stanno arrivando», aggiunge la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108611105
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...