Tu sei qui: PoliticaMinori, la Dieta Mediterranea fra i banchi di scuola
Inserito da (redazionelda), domenica 18 gennaio 2015 10:32:11
La dieta mediterranea arriva nella mensa scolastica. A seguito di un protocollo di intesa con l'Università Federico II di Napoli, l'avviata indagine sulle abitudini alimentari dei cittadini ha già consentito all'Amministrazione Comunale di Minori di realizzare un progetto per la valorizzazione dei benefici effetti della dieta mediterranea. L'idea consiste in una interazione tra la mensa scolastica del plesso di Minori e le attività didattiche dell'Istituto Professionale Alberghiero di Maiori, facilitata dall'avere una stessa dirigenza in capo al professor Scannapieco.
Così, per un giorno a settimana, il pranzo per i bambini e i ragazzi dei tre cicli dell'Istituto Comprensivo di Minori sarà preparato dagli alunni dell'ultimo anno della scuola alberghiera, sulla scorta di un menù concordato con gli esperti nutrizionisti ed improntato sulla semplicità e genuinità appunto della dieta mediterranea, una ricchezza spontanea che permea la vita e la cultura del nostro territorio e che si sta ponendo al centro anche della rilanciata offerta turistica. E' un modo per far vivere concretamente le tradizioni più autentiche in funzione di uno sviluppo sociale che offra maggiori possibilità di lavoro e di reddito.
«Coniugare salubrità dei servizi, istruzione lavorativa e potenziamento dell'offerta significa arricchire il territorio dotandolo di nuove capacità espansive e di migliori prospettive per le giovani generazioni, ed è in quest'ottica che si inquadrano questa ed altre analoghe iniziative che il Comune di Minori continuerà ad attuare». Così l'Amministrazione Comunale di Minori ne dà notizia in una nota.
Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che ringrazia consiglieri e assessori, il preside e gli insegnanti per aver concretizzato un'iniziativa che oltre ad incentivare uno stile di vita e una sana alimentazione, instrada le nuove generazioni verso una formazione turistica e di accoglienza che deve essere sempre più all'altezza di un territorio patrimonio dell' UNESCO, unico al mondo e traino economico per l'intera Regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100625105
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...