Tu sei qui: PoliticaMinori, la Dieta Mediterranea fra i banchi di scuola
Inserito da (redazionelda), domenica 18 gennaio 2015 10:32:11
La dieta mediterranea arriva nella mensa scolastica. A seguito di un protocollo di intesa con l'Università Federico II di Napoli, l'avviata indagine sulle abitudini alimentari dei cittadini ha già consentito all'Amministrazione Comunale di Minori di realizzare un progetto per la valorizzazione dei benefici effetti della dieta mediterranea. L'idea consiste in una interazione tra la mensa scolastica del plesso di Minori e le attività didattiche dell'Istituto Professionale Alberghiero di Maiori, facilitata dall'avere una stessa dirigenza in capo al professor Scannapieco.
Così, per un giorno a settimana, il pranzo per i bambini e i ragazzi dei tre cicli dell'Istituto Comprensivo di Minori sarà preparato dagli alunni dell'ultimo anno della scuola alberghiera, sulla scorta di un menù concordato con gli esperti nutrizionisti ed improntato sulla semplicità e genuinità appunto della dieta mediterranea, una ricchezza spontanea che permea la vita e la cultura del nostro territorio e che si sta ponendo al centro anche della rilanciata offerta turistica. E' un modo per far vivere concretamente le tradizioni più autentiche in funzione di uno sviluppo sociale che offra maggiori possibilità di lavoro e di reddito.
«Coniugare salubrità dei servizi, istruzione lavorativa e potenziamento dell'offerta significa arricchire il territorio dotandolo di nuove capacità espansive e di migliori prospettive per le giovani generazioni, ed è in quest'ottica che si inquadrano questa ed altre analoghe iniziative che il Comune di Minori continuerà ad attuare». Così l'Amministrazione Comunale di Minori ne dà notizia in una nota.
Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che ringrazia consiglieri e assessori, il preside e gli insegnanti per aver concretizzato un'iniziativa che oltre ad incentivare uno stile di vita e una sana alimentazione, instrada le nuove generazioni verso una formazione turistica e di accoglienza che deve essere sempre più all'altezza di un territorio patrimonio dell' UNESCO, unico al mondo e traino economico per l'intera Regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100925107
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...