Tu sei qui: PoliticaMaternità surrogata punita come "reato universale", adottato il testo base di Fratelli d’Italia in Commissione Giustizia
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 maggio 2023 15:53:14
Il 9 maggio scorso, la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha adottato il testo base della proposta di legge contro la maternità surrogata promossa da Fratelli d'Italia.
L'atto prevede che la "gestazione per altri" venga considerata reato universale anche se commessa all'estero. In Italia la maternità surrogata è una pratica penalmente condannata. Infatti, la legge n.40/2004 all'art. 12 comma 6 del capo V dichiara: "chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro". In molti, perciò ricorrono alla pratica dell'utero in affitto all'estero.
Per il partito di maggioranza, infatti, citando le parole della ministra Eugenia Roccella, «l'utero in affitto è un mercato dei bambini».
A ribadirlo è stata la premier Giorgia Meloni lo scorso 12 maggio, durante la seconda giornata della terza edizione degli Stati Generali della Natalità: «Non sia tabù dire che siamo tutti nati da un uomo e una donna: la maternità non è in vendita e gli uteri non si affittano».
La proposta a prima firma di Maria Carolina Varchi prevede di punire il cittadino italiano che mette in pratica la maternità surrogata fuori dai confini nazionali (in Paesi dove è legale) con le pene previste per il reato in Italia, vale a dire carcere da tre mesi a due anni e multa da 600mila a un milione di euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10196100
«In politica, come nella vita, non c'è nulla di più volgare dei radical-chic senza chic». Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca commenta il declassamento del figlio Piero dal ruolo di vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati a quello di segretario d'aula. Una stoccata a Elly Schlein,...
«La mia solidarietà al giovane di Agropoli costretto a girare ben tre ospedali, a percorrere quasi 150 chilometri, prima di essere visitato. Ma che alla fine si è ritrovato comunque senza una diagnosi definitiva. È questo, purtroppo, il modello della sanità campana targato De Luca». Lo dichiara, in una...
"La messa in sicurezza del Fiume Tanagro diventa realtà: i primi 6 milioni di euro sono disponibili, e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano-Tanagro può quindi procedere all'appalto e all'esecuzione dei lavori". A dare l'importante e attesa notizia è il Consigliere Regionale Corrado Matera, che ha...
Il deputato salernitano Piero De Luca è stato sollevato dal suo ruolo di vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati. Per il figlio del governatore campano Vincenzo De Luca la retrocessione al ruolo di segretario d'Aula. L'assemblea del gruppo Pd della Camera, su proposta della presidente Chiara Braga,...
"Sulla mensa scolastica stop al calvario dei genitori, finalmente avremo chiarezza". Lo dice Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che interviene nuovamente sul caso della refezione scolastica negli istituti di Salerno. La battaglia vede coinvolte le famiglie degli studenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.