Tu sei qui: Politica'Make it green', a Tramonti giovani da 8 nazioni ripuliscono cunette e valloni /FOTO
Inserito da (redazionelda), sabato 22 agosto 2015 11:42:47
A Tramonti per il secondo anno consecutivo si fa sensibilizzazione ambientale con un campo di lavoro estivo internazionale che vede la partecipazione di undici ragazzi che arrivano dalla Russia, Giappone, Serbia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Germania, Belgio e Grecia, oltre a volontari locali.
Il progetto "Make it Green 2" realizzato dall'associazione Acarbio, con il supporto di Yap Italia e il contributo del Comune di Tramonti, si sviluppa in due settimane di iniziative (16 - 27 agosto) in favore dell'ambiente e contro l'abbandono dei rifiuti.
Un vero e proprio modello di "laboratorio ambientale" già sperimentato con successo lo scorso anno, dove ogni giorno, con il coordinamento di Isa Wästlund, svedese e tirocinante da cinque mesi presso Acarbio, accanto ad azioni pratiche come la raccolta di oggetti che invadono strade e valloni, si sensibilizzano i cittadini verso una cultura più ecologista e volta verso un modello sostenibile dove anche il rifiuto è una risorsa.
Tra le attività che si stanno svolgendo quest'anno c'è così il "riciclo materiali" dove insieme ai ragazzi disabili del centro Girasole, si introduce un nuovo approccio al tema coniugandolo con i problemi relativi alla disabilità. Si coniuga in questo modo ambiente e sociale.
Così come si è incentivato il tema della "raccolta differenziata" a dimostrazione di come bisogna puntare sempre verso nuovi obiettivi, nonostante in questo campo il comune della Costiera amalfitana sia tra i più virtuosi.
"In base ai dati raccolti del 2014, l'80% della spazzatura viene differenziata - afferma Vincenzo Savino, assessore all'ambiente del Comune di Tramonti che anche quest'anno supporta l'iniziativa - ed è in ulteriore crescita con la recente introduzione della "busta gialla" che serve a dividere meglio anche la carta e il cartone. In più è stato introdotto un nuovo sistema di "sacchetti codificati" in grado di monitorare gli utenti con un database per famiglia, dove in base alle buste ritirate porta a porta, si conosce anche il quantitativo e la tipologia dei rifiuti confluiti".
Ma nonostante il sistema di video sorveglianza ampliato sul territorio, dove è stato possibile identificare scarichi abusivi, si registrano ancora casi di inciviltà.
La presenza di questi giovani che hanno scelto di dedicare il loro periodo di vacanza, coniugando tempo libero con l'impegno a favore dell'ambiente, e in un territorio riconosciuto Patrimonio dell'Umanità, sprona i tanti volontari locali e il Coordinamento delle Associazioni della Costiera amalfitana, a intraprendere nuove azioni di salvaguardia, affianco alle istituzioni locali che intendono davvero proteggere questa terra.
In simbiosi con questo progetto, che si svolge in un'area montana, ce n'è un altro (Make it Blue) lungo la costa, sulla spiaggia libera di Minori: qui ad essere focalizzato è il tema mare e la biodiversità, e una pulizia costante della spiaggia libera con uso"intelligente" della risorsa comune, con l'introduzione di un "laboratorio quotidiano di attività" per i più piccoli. Perché la Costiera amalfitana è montagna e mare, valloni e spiagge: e tutto deve essere strettamente collegato anche nel tema della "difesa ambientale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109527106
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...