Tu sei qui: PoliticaMaiori: varata la prevsione del Bilancio 2017, Gatto illustra punti salienti
Inserito da (redazionelda), domenica 9 aprile 2017 16:45:26
Il Consiglio Comunale di Maiori del 31 marzo scorso, ha varato il bilancio di previsione per l'anno in corso. Un documento essenziale, caratterizzato da tratti "austeri", necessario per la buona tenuta dei conti pubblici di Palazzo Mezzacapo. È il capogruppo di maggioranza, Andrea Gatto, ad illustrare i tratti salienti della previsione di bilancio: «L'"austerità" sembra sia stato il principio cardine di redazione del bilancio previsionale.
Una politica economico-finanziaria atta a mantenere strette le maglie della spesa pubblica nell'interesse di tutti i cittadini di Maiori. Una politica che, però, non rinuncia a puntare su aspetti fondamentali ben curati sin dall'insediamento.
L'amministrazione ha nuovamente mantenuto gli stanziamenti in bilancio utili ad una buona manutenzione della nostra cittadina; è stata altresì appostata una buona quantità di risorse nell'ambito della programmazione turistica puntando, con un impegno spesa di oltre 27 mila euro, sul settore "cultura".
Per le entrate particolare attenzione assumono le politiche di riscossione di quanto non incassato negli anni precedenti: oltre un milione e mezzo di euro è stato oggetto di recenti notifiche ai cittadini morosi per le tre annualità 2014, 2015, 2016 per il tributo inerente la gestione rifiuti; oltre 750 mila euro invece sono già stati notificati a tutti i morosi per le annualità pregresse (ovvero dal 2011 al 2013) tra servizio acquedotto, servizio rifiuti ed altri tributi minori.
Un'attività di riscossione "straordinaria", ritenuta tale in conseguenza all'inerzia della passata gestione amministrativa che nulla o poco (troppo poco) ha fatto per riscuotere quanto dovuto.
Una politica di riscossione necessaria, in quanto atta a bilanciare l'imposizione a vantaggio di cittadini ed imprese oneste che, puntuali nei pagamenti, hanno in passato sostenuto l'intero fardello impositivo.
L'accertamento dell'omesso, eseguita per la prima volta negli ultimi 6 anni (ovvero del totale evasore e/o del sommerso non a ruolo) ha infine determinato un aumento di metratura imponibile a ruolo Tari tale da giustificare, finalmente, una riduzione dell'imposizione in capo a tutti i cittadini e parte delle imprese di Maiori: l'iscrizione a ruolo e la contestuale tassazione di box auto pertinenziali, la bonifica delle banche dati con la corretta iscrizione a ruolo di diverse attività commerciali, la corretta imputazione e bonifica delle situazioni di alcuni nuclei familiari ed altri correttivi apportati al ruolo Tari dall'ufficio tributi del Comune di Maiori ha consentito all'amministrazione di poter ridurre, per il secondo anno consecutivo, la tariffazione relativa al servizio rifiuti.
Nel dettaglio, seppur nel 2016 le utenze domestiche avessero già ottenuto una riduzione sensibile di circa il 3 - 4 %, dal 2017, grazie anche a circa 90 mila euro introitati da una buona raccolta differenziata (precedentemente la media era di circa 20-30 mila euro annui!!), l'amministrazione ha potuto garantire e confermare il trend di riduzione dell'imposizione TARI generando vantaggi che, per le utenze domestiche valgono dal 3 al 12%.
In dettaglio un nucleo familiare di uno e due elementi vedranno pressoché invariate le proprie tariffe (circa 1% in meno) mentre i nuclei di tre e quattro elementi vedranno riduzioni di tra il 3% al 5%; i vantaggi e quindi le riduzioni crescono nei nuclei più numerosi dove, ad esempio, in nuclei con 5 o 6 persone la riduzione parte dall'8% fino al 12% (un nucleo di 4 persone in abitazione di 60 mq risparmierà circa 26 euro mentre un nucleo di sei a parità di metratura risparmierà circa 40 euro). Se inoltre paragoniamo le tariffe 2017 al quelle del 2014 i vantaggi in percentuale assumono valori ancora più significativi (dal 4 % al 13%).
Molta attenzione è stata posta altresì per la tariffazione della attività commerciali: a parità di condizioni di partenza la riduzione tariffaria per negozi, artigiani, bar e affittacamere vede riduzioni tariffarie che vanno dal 10% al 20%; gli hotel risparmieranno circa il 5% mentre le altre attività restano a tariffa pressoché invariata.
Insomma, il 2017 attesta e conferma il concetto che più sono i soggetti che partecipano al pagamento di imposte e tasse (in questo caso più metri quadrati soggetti a tassazione) più la tassa risulta essere meglio distribuita generando vantaggi e risparmio.
Per tale motivo l'azione di riscossione, accertamento e verifica dell'amministrazione non può e non deve fermarsi.
Notevole attenzione è stata altresì posta a quei cittadini che, nella difficoltà finanziaria degli ultimi anni non hanno potuto pagare regolarmente le imposte, tasse e tributi comunali. Per tali contribuenti, nello scorso anno, il consiglio comunale approvò, per la prima volta, un regolamento utile a dilazionare gli importi dovuti da cittadini e imprese fino a 30 mesi.
Questi i fatti, non promesse, chiacchiere, illazioni, finti scoop o notizie inquinate ed inquinanti... semplicemente questi i fatti.
Quei fatti che trovano la propria natura nel silenzioso lavoro di questi mesi, frutto della buona politica e dall'ottima sinergia con i pubblici uffici addetti.
L'impegno è di continuare in tale solco cercando, per il futuro, di generare virtuosismi a vantaggio dei nostri concittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101419101
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...