Tu sei qui: PoliticaMaiori, sicurezza palazzina di via Casa Mannini: minoranze chiedono rispetto ordinanza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 ottobre 2016 18:14:03
Chiedono il rispetto dei provvedimenti emanati, specie se riguardanti l'incolumità pubblica, i gruppi di minoranza del Comune di Maiori, "Città Nuova" formato da Enrico Califano e Maria Teresa Laudano e "Insieme per Maiori" con Lucia Mammato.
Stando al documento condiviso (che si pubblica integralmente di seguito), l'ordinanza emanata dal sindaco il 29 agosto scorso, in seguito ai distacchi di intonaco da un vecchi palazzo via Casa Mannini, di effettuare "ad horas una accurata verifica delle parti aggettanti il fabbricato in via Casa Mannini, n. 2-15" non sarebbe stata ancora ottemperata attravesro l'inizio dei lavori di messa in sicurezza della facciata.
____________________
VIA CASA MANNINI
TUTTA COLPA DEI PROFESSORI DI LATINO?
"AD HORAS" è una locuzione latina che vuol dire "a momenti, nelle prossime ore".
Perciò, quando l'Amministrazione - il 29 agosto scorso - ha disposto ai proprietari di effettuare "ad horas una accurata verifica delle parti aggettanti il fabbricato in via Casa Mannini, n. 2-15", ci siamo sentiti tranquilli che a breve nessuno avrebbe più rischiato di avere una pietra in testa andando a scuola o a fare la spesa nei negozi della strada.
Certo, l'ordinanza pareva scritta coi piedi, perché da nessuna parte si capiva che la messa in sicurezza doveva essere fatta subito e bene; ma siamo tra gentiluomini, e si dà per scontato che Amministrazione e proprietari abbiano interesse a non far male ad alcuno.
Invece oggi, dopo 864 "horas", cominciamo a pensare che l'ordinanza era scritta invece con la "testa"; la testa di chi "mette a posto le carte" ma non vuole "dare fastidio".
Diciamo una testa di legno?
Fin qui, in Comune è arrivata la relazione tecnica delle verifiche fatte dai proprietari del primo piano il 5 settembre scorso, e solo nell'ultima decade del mese un verbale relativo alle parti condominiali e una verifica tecnica per il secondo piano. Poi, nient'altro. Cioè nessuna istanza di avvio dei lavori per la messa in sicurezza d'urgenza e nessuna istanza per la messa in sicurezza definitiva.
Ora, d'accordo che io sono una testa di legno che gioca a fare l'amministratore; ma anche una testa di legno dovrebbe avere un po' di amor proprio.
E che diamine, uno dà un ordine (perciò si chiama ordinanza) che è un ordine per modo di dire, e questi non fanno nemmeno finta di adeguarsi?
Chi è più pericoloso per la pubblica incolumità?
Una proprietà menefreghista o un Amministratore per finta?
Nel dubbio, meglio pigliarsela con entrambi.
Perché lì ci passa un sacco di gente.
Perché pure i commercianti e gli abitanti di Via Casa Mannini "so' peccato".
E siccome 'e ccose longhe addeventano sierpe, secondo noi è meglio che fate un'altra ordinanza, lasciate stare il latino, e ordinate di presentare le istanze per i lavori di messa in sicurezza immediata entro 48 ore e di concluderli nei successivi dieci giorni. Dando successivamente al massimo un mese per la messa in sicurezza definitiva.
Ah, coi professori vostri di latino ci andiamo a parlare noi: chissà, potreste aver capito male pure cosa significa "Cicero pro domo sua".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108232102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...