Tu sei qui: PoliticaMaiori, sequestri dehors; Minoranze: «Sindaco avvertito su rischi per operatori»
Inserito da (redazionelda), lunedì 31 luglio 2017 15:57:50
Giornata davvero calda quella di oggi, non solo climaticamente. A Maiori il sequestro dei dehors del Corso Reginna da parte degli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno ha scatenato roventi polemiche politiche. La Maggioranza scarica le responsabilità politiche sulle minoranze unite che, attraverso un dossier trasmesso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, hanno generato le indagini.
«La verità dei fatti narra una storia differente dalla scomposta reazione di un Sindaco la cui capacità e affidabilità stiamo tutti verificando» dichiarano, in una nota congiunta, le minoranze "Orizzonte" e "Civitas 2.0", rappresentate da Enrico Califano, Valentino Fiorillo, Maria Teresa Laudano e Lucia Mammato che prosegue:
«Il fatto è che per due anni, totalmente ignorati, abbiamo quotidianamente monitorato il percorso amministrativo dei dehors (e non solo); abbiamo segnalato cento volte al Sindaco e all'Amministrazione, in via informale e formale, come dalla gestione delle procedure sull'argomento fosse "chiara la responsabilità di chi per la terza stagione consecutiva mette a rischio il lavoro degli operatori costringendoli ad una attività borderline" (questa - in ordine di tempo - l'ultima nostra nostra dichiarazione a verbale nel Consiglio Comunale del 3 giugno 2016).
Noi speriamo adesso come lui che la documentazione di cui parla sarà sufficiente ai Magistrati per evitare un danno gravissimo ai sei operatori interessati.
Ma quello che dovrebbe dire a noi e a tutti è perché non l'abbia presentata in tempo utile, nonostante glielo dicessimo da oltre un anno e mezzo; perché, ben conoscendo situazione e rischi non li abbia spiegati agli operatori che sono stati spinti ad investire; e perché pensa che emanare consapevolmente provvedimenti a rischio potenziale di illegittimità scaricati sulla pelle delle attività economiche significhi "voler bene al paese".
Il tutto, in una situazione dove questo è solo uno dei tanti elementi di criticità che sono all'attenzione di chi, come noi, opera per uno sviluppo ordinato nel rispetto della legalità.
Ad ogni modo, se per caso ancora pensa di non passare la mano a chi può far meglio (e non ci vuole poi molto), noi siamo qui.
Pronti ad una assemblea pubblica aperta ai cittadini per parlare di quanto è accaduto e di quanto altro può accadere in un situazione degradata come quella che il Comune di Maiori sta vivendo».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104328106
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...