Tu sei qui: PoliticaMaiori, progetto scuola nuova: PD contesta scelta del project financing
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 luglio 2018 16:41:11
A Maiori prosegue il dibattito relativo al progetto del uovo plesso scolastico redatto dall'amministrazione comunale. Dopo le perplessità mosse dal capogruppo della minoranza "Orizzonte", Enrico Califano (clicca qui per rileggere l'articolo) anche il locale circolo del Partito Democratico non appoggia le scelte della Giunta Capone, contestando il project financing. Di seguito vi proponiamo, per completezza d'informazione, nota integrale prodotta dal circolo PD di Maiori "Salvatore Manzi".
Prendiamo atto che la maggioranza prosegue nella decisione nobile di consegnare alla nostra cittadina un nuovo polo scolastico. Lasciano perplesse le tempistiche, possibile che dopo 3 anni di amministrazione siamo ancora alla fase progettuale?
Come Circolo PD Salvatore Manzi potremmo anche essere d'accordo sul tentativo di risolvere la questione "scuola", ma siamo in disaccordo sul metodo che si sta adottando. Piuttosto di scegliere, per l'ennesima volta, la modalità del project financing perché l'amministrazione non ha partecipato ai vari bandi relativi all'edilizia scolastica? Tale bandi, con fondi UE e del Governo, avrebbero stanziato la cifra necessaria per la costruzione di un plesso scolastico senza cedere a compromessi con privati, che ci vanno sempre a guadagnare, leggi 75 box (ancora).
E ciò vale anche per le altre tipologie di finanziamenti messi in campo dalla Regione Campania.
Possibile mai che a Maiori per fare un'opera bisogna per forza procedere a un project financing invece di attingere da fondi europei?
Senza approfondire troppo, abbiamo molti dubbi su altri punti tra i quali, soprattutto la compartecipazione del comune, con tagli sostanziali ai servizi sociali già irrisori, tagli alla scuola ed altri tagli a discapito della nostra comunità, alla realizzazione dell'opera e altre cose che vedrebbero il comune elargire, a nostro avviso, regalie alla società.
Stiamo andando oltre il ridicolo, davvero uno scempio. Inoltre riteniamo uno scivolone le dichiarazioni sul governatore De Luca, perché si confonde il piano politico con quello amministrativo. Infatti anche se è vero che sul piano politico il governatore riconosce alla Costiera Amalfitana un ruolo importante di eccellenza della Campania, sul piano amministrativo necessariamente il governatore deve essere imparziale.
E quindi ci chiediamo, qualora si partecipi al bando regionale e non entrando in graduatoria, il progetto scuola come procederebbe?
Cosa vi è rimasto da tagliare?
Abbiamo il sospetto che il piano economico messo in campo da Obiettivo Maiori faccia acqua, molta acqua da tutte le parti.
In attesa di "vedere" effettivamente il progetto di questa "nuova scuola", visto che tutto è stato presentato in Consiglio Comunale del 3 luglio tranne il progetto, rivolgiamo una semplice domanda al sindaco(?): dove pensate di ospitare le alunne e gli alunni delle materne ed elementari nei 36 mesi previsti per la costruzione del nuovo plesso?
O questo è un problema che dovrà porsi chi viene dopo?
Leggi anche:
Una scuola"tutta nuova" per Maiori, Califano attacca: «Sindaco ha visto un film, ma era un trailer»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107519106
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...