Tu sei qui: PoliticaMaiori, potatura platani sul lungomare: parla l'esperto Biagio Scanniello
Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 16:21:04
Da alcuni giorni sono iniziate le potature sui platani del lungomare di Maiori. L'iniziativa, si legge in un comunicato dell'Amministrazione Comunale, è giunta dopo aver ascoltato le osservazioni di alcuni cittadini scettici sul sistema di potatura adottato, soprattutto in confronto al più invasivo e devastante sistema utilizzato nei comuni limitrofi.
Sul punto interviene Biagio Scanniello, l'esperto di verde ornamentale di cui si avvale il sindaco Antonio Della Pietra nello staff: «Innanzitutto, più che gli usi diffusi in altre realtà anche vicine, l'attenzione è stata posta sulla realtà ambientale, sul contesto e, nel caso degli alberi, sulle loro esigenze fisiologiche, da esseri viventi quali sono. Nella foresta le potature avvengono in modo spontaneo e naturale, in ambito urbano, per creare la simbiosi tra l'essere umano e le sue attività, con questi meravigliosi amici che sono gli alberi, diventa spesso necessario intervenire con potature che devono finalizzare questo obiettivo. In considerazione del fatto che le alberature trattate non avevano mai ricevuta una "potatura di formazione" nei primissimi anni di vita, occorreva cominciare a dare una impostazione "adulta" prima che l'albero si comportasse come fa nella foresta a tutto discapito di quella simbiosi di cui si è detto.
Alcuni anni addietro - continua Scanniello - sicuramente più di dieci, le alberature hanno subita una capitozzatura, tecnica di potatura aberrante e umiliante per l'albero, che ne ha fatto sviluppare le ramificazioni a "testa di salice" e che avrebbero dovuto essere governate già nel corso del primo anno di ricrescita. Allo stato attuale, prima che sui singoli rami del primo impalcato andassero a gravare carichi eccessivi determinando "scosciamenti" pericolosi, non si è fatto altro che selezionare due o massimo tre rami tra i migliori, sul secondo ordine d'impalcato, che a loro volta sono stati trattati, nella maggior parte dei casi, con la tecnica del "ritorno" o a "tutta cima". In ogni caso si è deciso di non eseguire tagli che superassero i 7-8 centimetri di diametro, non solo per evitare inutili e dannosi monconi, ma anche per favorire la naturale emissione del callo di "compartimentazione" classico degli alberi di latifoglia. Naturalmente, è piena la consapevolezza che per una struttura già avviatasi, negli anni trascorsi, a un'auto-impostazione, non sarà possibile un recupero ideale degli esemplari, ma sarà molto prossimo ad esso; entro i prossimi tre anni sarà opportuno eseguire un intervento che assesti definitivamente gli esemplari e li destini per il futuro a sole potature di ritorno o a tutta cima, maggiormente rispettose della fisiologia e caratteristica degli alberi».
Scanniello conclude sottolineando le parole del maestro di arboricoltura, Alex Shigo (Capo Dipartimento delle Foreste degli Stati Uniti d'America): «contrario a ogni forma di potatura, tuttavia consapevole della necessità, affermava che "La civiltà di un popolo si misura dal modo come tratta i suoi alberi". Riteniamo che a Maiori si possa essere convinti di un ottimo livello di civiltà per il modo come sono eseguite le potature in questi giorni. Per altro, non si sta potando per far posto alle luminarie natalizie o evitare che ci siano troppe foglie sugli alberi o perché si è sempre fatto così. Il nostro primo obiettivo è quello di rispetto verso i nostri silenti amici che spesso ricevono umiliazioni e mutilazioni, a fronte del grande benessere che ci riservano e dispensano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106028101
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...