Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaMaiori, nuovo plesso scolastico: intervento dei consiglieri Cipresso e Cestaro che svelano retroscena politici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Anche al nuovo gruppo consiliare il progetto non convince

Maiori, nuovo plesso scolastico: intervento dei consiglieri Cipresso e Cestaro che svelano retroscena politici

Inserito da (redazionelda), sabato 16 febbraio 2019 15:49:21

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sulla questione "Demolizione e ricostruzione del complesso scolastico sito in Maiori alla Via De Jusola 2 con apporto di capitali privati" intervengono i consiglieri comunali del gruppo "Idea Comune", Raffaele Cipresso e Marco Cestaro, staccatisi nell'ottobre scorso dal blocco di maggioranza e che vanno al cuore della vicenda, relativamente al progetto di realizzazione del nuovo plesso scolastico coì come voluto dall'amministrazione Capone.

Secondo i due consiglieri non sarebbe soltanto "una questione di box auto" - i 75 progettati al piano terra di quello che sarà il nuovo edificio-: grosse responsabilità circa le differenze di vedute politiche sul progetto sarebbero da additare alle scelte adottate dal responsabile dell'area tecnica, l'architetto Roberto Di Martino.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Per completezza d'informazione si pubblica testo integrale del manifesto a firma dei consiglieri Cipresso e Cestaro che svelano nuovi retroscena politici utili all'ulteriore comprensione dell'argomento spinoso che da diversi mesi tiene bano a Maiori.

 

Prima di affrontare la questione scuola, è necessario fare alcune considerazioni sugli amministratori che negli ultimi anni hanno avuto l'onore di rappresentare i cittadini maioresi in Consiglio Comunale, smettendo con la reiterata cattiva abitudine di scaricare le responsabilità sugli amministratori di turno.

Cominceremo, pertanto, col menzionare l'operato dei rappresentanti di Civitas i quali, proprio sul tema della sicurezza degli edifici scolastici, organizzarono la campagna elettorale (sono ancora vive le memorie del referendum e il sollievo per lo scampato pericolo causato dalla caduta dei calcinacci proprio nel plesso di via De Jusola). E' palese a tutti noi che quelle del 2010 erano solo promesse di propaganda: a nulla valsero quando gli stessi che oggi postano e commentano in modo critico sui social si trovarono impreparati di fronte all'opportunità di beneficiare dei finanziamenti per la ristrutturazione della scuola elementare presentando un progetto ritenuto inidoneo.

Anche noi, membri di questa amministrazione, abbiamo ritenuto prioritaria la questione scuola, tant'è che uno dei primi interventi del nostro mandato, è stato quello di destinare 40.000 euro ai lavori di manutenzione del plesso scolastico. Purtroppo però tale iniziativa è mancata del dovuto seguito. Ci riteniamo, infatti, corresponsabili delle mancate opportunità che hanno segnato il destino del progetto scuola. Abbiamo creduto ai nostri tecnici quando ritenevano precluso l'accesso ai fondi regionali di rotazione per la progettazione di tale opera, così come è avvenuto, ad esempio, per quella delle barriere soffolte. E non solo: di fronte alle opportunità offerte dal MIUR, che metteva a disposizione fondi per rendere antisismici gli istituti scolastici, siamo rimasti ancora una volta fermi ad aspettare invece i privati che ci "tendessero una mano".

Avevamo preso in considerazione, poi, l'ipotesi di mettere in relazione i due edifici scolastici con un unico project financing, concedendo ad un privato la possibilità di realizzare una struttura ricettiva in via Capitolo in cambio di un nuovo edificio scolastico in via De Jusola senza oneri per il Comune e soprattutto senza box. Per gli stessi tecnici anche questo non era ammissibile.

 

Forse eravamo ignari del vero motivo che ha spinto l'attuale gruppo Obiettivo Maiori a scegliere di raggruppare in un solo plesso scolastico tutte le scuole: la realizzazione di un centro polifunzionale in via Capitolo, interamente finanziato dai privati. L'opera prevede (così come si evince dall'opuscolo "Verso la meta") la costruzione di un albergo, centro congressi, piscina, parcheggio ecc.. gestito dal "benefattore" di turno. Ci sembra di ricordare, però, che in una delle ultime riunioni a cui abbiamo partecipato, si era deciso, all'unanimità, di accantonare il progetto perché non vantaggioso per il Comune. Evidentemente il tecnico di fiducia è riuscito, ancora una volta, a convincere tutti che la soluzione proposta fosse quella più pertinente e, conscio delle sue capacità persuasive, ha incaricato una società a verificarne la fattibilità senza alcun indirizzo politico.

Vogliamo, inoltre, precisare che quando abbiamo condiviso la formula del project financing, credevamo di poter ottenere un punteggio aggiuntivo per le opere cofinanziate, ma questo puntualmente non si è verificato. Per l'ennesima volta i suggerimenti ricevuti non ci hanno consentito di ottenere il finanziamento necessario diversamente da quanto si è verificato nel comune di Agerola, ad esempio, che ha ricevuto con lo stesso bando 4,6 milioni di euro per la costruzione di una nuova scuola. Il nostro sindaco crede ancora nella possibilità di ottenere il finanziamento dei 3.150.000 di euro ma perché allora non ha presentato un progetto in cui si prevede la copertura dei costi di realizzazione della sola struttura scuola e ne ha approvato uno che invece obbliga l'ente, per dieci anni, alla corresponsione di un canone annuo di € 60.000, per la manutenzione e il costo delle utenze oltre allo sfruttamento dei 75 box? Vorremmo chiedere a chiunque, e soprattutto al tecnico di turno, se dopo aver ristrutturato un appartamento abbia corrisposto alla ditta un canone annuale per la manutenzione dello stesso.

Come sopra dimostrato, ci sembra che i tecnici abbiano avuto più influenza dei consiglieri eletti, tant'è che il sindaco, a fronte di una richiesta da noi avanzata di riorganizzare la macchina amministrativa fino a quel momento scarsamente produttiva, ha preferito sacrificare i due consiglieri "dissidenti" piuttosto che spostare le sue pedine.

 

Noi continuiamo a credere che la realizzazione di una nuova scuola sia necessaria, dobbiamo però evitare per l'ennesima volta inutili speculazioni in vista delle nuove elezioni. Suggeriamo quindi di realizzare gli interventi necessari previsti dai NAS; accantonare l'attuale progetto e investire risorse per la progettazione di un nuovo edificio scolastico interamente finanziato con i fondi comunali (visto che ad oggi, senza la certezza di beneficiare del contributo regionale, i tre milioni previsti saranno comunque a carico dei cittadini) o con eventuali fondi europei.

 

Volevamo, infine, ringraziare i "poco lungimiranti cittadini", così definiti dal sindaco, per l'esposto presentato che ha permesso cosi di far emergere le carenze della struttura a differenza di quanto i tecnici di turno, impegnati in altre progettazioni, non hanno mai verificato, mettendo in pericolo la salute dei nostri bambini. Il nostro sindaco dovrebbe associarsi a noi e ringraziare quanti gli hanno finalmente fatto capire che la sicurezza dei suoi cittadini viene prima di qualunque sogno faraonico, per non dire altro, di un tecnico di turno.

 

Maiori, febbraio 2019 I consiglieri comunali del gruppo IDEA COMUNE Lello Cipresso e Marco Cestaro

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103331107

Politica

Fratelli d’Italia lancia l'allarme: «Sanità in Costa d'Amalfi: servono fatti non slogan»

La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...