Tu sei qui: PoliticaMaiori, nuova ordinanza rifiuti. Minoranze denunciano inadempienze: «Stessi costi e meno servizi»
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 11:39:14
«Con la nuova ordinanza relativa al conferimento dei rifiuti, ancora una volta si concede alla Miramare Service di farsi beffe degli oneri contrattuali sottoscritti senza alcun beneficio per i cittadini ma, anzi, con una restrizione dei servizi a parità di costi». È quanto dichiarano i consiglieri di minoranza del Comune di Maiori Lucia Mammato, Maria Teresa Laudano, Enrico Califano, Valentino Fiorillo, Raffaele Cipresso e Marco Cestaro (i 6/7 del Consiglio comunale) che in una nota che pubblichiamo integralmente di seguito, spiegano cosa ci sarebbe dietro questo provvedimento:
«Più volte dai banchi delle opposizioni abbiamo manifestato, inascoltati, le nostre rimostranze rispetto alla miriade di inadempienze della Società nell'espletamento dei servizi affidati. Dopo l'ennesima beffa subita dal sindaco che, il 7 novembre scorso, aveva assicurato una riunione dei capigruppo entro 20 giorni per discutere del tema, siamo stati costretti a richiedere la convocazione di un consiglio comunale straordinario dove abbiamo illustrato le innumerevoli inadempienze della Miramare; chiedevamo semplicemente che si incaricasse un tecnico per la valutazione del comportamento complessivo della società. Ebbene, la maggioranza ha bocciato la proposta. Evidentemente, come spesso accade, per loro è "tutt a post".
Un esempio su tutti, la mancata fornitura dei sacchetti codificati per la raccolta dei rifiuti che, come da contratto, dovevano essere distribuiti dalla società ai cittadini maioresi per un controvalore di circa 40.000 Euro annui e che, in due anni di gestione, non sono mai stati forniti. Lo stesso amministratore della Miramare, in consiglio comunale: "Circa l'utilizzo delle buste codificate, pur evidenziando il mancato rispetto di quanto al capitolato, evidenzia l'imminente distribuzione delle stesse e l'intento di uniformare sul territorio (dei comuni associati) buste e calendario di raccolta"
Evidentemente questa "uniformazione" è avvenuta ma al ribasso per i cittadini di Maiori e contro il dettato contrattuale. Infatti, la nuova ordinanza ha eliminato l'utilizzo dei sacchetti codificati colorati indicando genericamente l'utilizzo, a carico dei cittadini, di "adeguati sacchetti, con esclusione di quelli di colore nero". Inoltre, il conferimento della frazione organica è stata ridotta di una giornata passando da 4 a 3 ritiri settimanali. Guardacaso, l'unico giorno in cui non si conferirà alcuna frazione sarà il sabato in modo da ridurre il personale in servizio la domenica risparmiando, evidentemente, sulle maggiorazioni per il lavoro festivo. Ma a guadagnare sarà ancora ed unicamente la società, ai danni di cittadini e lavoratori, in quanto, contestualmente, non è stata formulata alcuna rimodulazione contrattuale.
Ma le inadempienze sono tante altre e tutte portate all'attenzione, inascoltata, del Consiglio Comunale; di seguito solo alcuni esempi con gli estratti contrattuali:
La frequenza di svuotamento sarà garantita ogni qual volta il contenitore dovesse risultare pieno. Gli abiti usati potranno essere conferiti direttamente dall'utenza presso il centro di raccolta comunale" IL SERVIZIO VIENE SVOLTO DA UNA COOPERATIVA SOCIALE
Capitolo a parte meriterebbe poi la gestione del centro di raccolta aperto ad altri comuni associati alla Miramare con tante altre criticità, sempre a spese dei maioresi, a cominciare dall'ulteriore carico di mezzi sulla Via Nuova Chiunzi con gli olezzi che sono stati segnalati decine di volte.
E' chiaro che quelle rappresentate sono inadempienze per centinaia di migliaia di Euro il cui controvalore, a carico dei cittadini, viene regolarmente erogato alla Miramare Service. Ma questa nuova ordinanza è la goccia che fa traboccare il vaso.
Chiederemo per l'ennesima volta al Sindaco quali sono le misure che intende adottare per il recupero delle cifre impropriamente percepite dalla società e rispetto alle inadempienze segnalate sperando di non essere costretti a rivolgerci agli organi competenti».
>Leggi anche:
Maiori, da 1° febbraio in vigore nuovo calendario raccolta rifiuti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100923105
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...