Tu sei qui: PoliticaMaiori e il mistero dei reggiombrelloni
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 settembre 2018 10:05:31
Bilanci di fine stagione a Maiori, capitale del turismo balneare in Costiera amalfitana. Qui sono quattro le porzioni di spiaggia libera. Sulle dotazioni in uso interviene del consigliere comunale di minoranza Valentino Fiorillo che non digerisce il mancato utilizzo dei "reggiombrelloni" lasciati in depositato per tutta l'estate.
«L'amministrazione comunale maiorese, nel 2016, ebbe la magnifica idea di modificare il regolamento per l'utilizzo delle 4 spiagge libere, ai lati del torrente, costa d'angolo e porto, prevedendo il posizionamento di reggi ombrellone a spese del comune con l'intento, evidentemente, di evitare il noleggio selvaggio da parte di esercenti abusivi. Una misura di dubbia utilità ma a cui non era stato dato seguito» spiega Fiorillo in una nota che precisa: «Comunque, quest'anno l'amministrazione aveva deciso di ottemperare, finalmente, a quanto previsto nel regolamento da essa stessa approvato. Si è anche provveduto a pagare la concessione dovuta alla regione Campania per un totale, comprensivo di registrazione, di 2.568 euro».
Ad inizio estate sono stati consegnati e, come da foto, depositati sulla spiaggia libera di fianco al porto, circa 150 reggiombrellone che, però, non sono mai stati installati.
Abbiamo chiesto agli uffici chi avesse ordinato quelle attrezzature ma nemmeno l'ufficio demanio sa dirci niente. Evidentemente qualcuno è impazzito, ha preso questi reggiombrellone e li ha portati a Maiori. Ma se nessuno ne sa niente, perché da giugno non si è provveduto a liberare l'area sequestrando le attrezzature impropriamente li depositate?
La sostanza è che, ancora una volta, si sono bruciati i soldi per una concessione, come per i negozi e il solarium del porto, senza però usufruirne e con il rischio concreto di revoca.
Anche stavolta chiederemo lumi al Sindaco nella speranza, spesso vana, che sia in grado di darci risposte».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100334102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...