Tu sei qui: PoliticaMaiori: diserbanti chimici nel fiume Reginna, la denuncia di Fiorillo
Inserito da (redazionelda), domenica 10 gennaio 2016 14:54:33
MAIORI - Attraverso un'interrogazione scritta, il movimento politico "Civitas 2.0" rappresentato in Consiglio Comunale dal consigliere di minoranza Valentino Fiorillo, denuncia l'uso indiscriminato di diserbanti chimici nell'alveo del torrente Reginna.
Stando a quanto sostiene l'ex assessore all'Ambiente «il Comune, infatti, ha commissionato alla ditta che di norma si occupa della derattizzazione e della disinfestazione del territorio comunale, il diserbo chimico dell' alveo del torrente. La ditta ha usato il tanto contestato "Gliphosate", diserbante che l'OMS ha dichiarato potenzialmente cancerogeno»
Si pubblica di seguito, per completezza d'informazione, nota integrale a firma del consigliere Fiorillo trasmessa anche alla nostra Redazione.
Il fatto inconfutabile però, è che l'uso dei prodotti diserbanti è tassativamente vietato lungo i corsi d'acqua in quanto altamente tossici per l'ecosistema, possono inquinare le falde e creare danni irreparabili per l'ambiente soprattutto in territorio a tutela come quello in oggetto che, oltre a rientrare nel parco dei Monti Lattari, è un Sito di Interesse Comunitario della Rete Natura 2000.
Il dissennato spargimento, come citato nell'interrogazione, "abbassa drasticamente la biodiversità vegetale e animale e la capacità di autoregolazione dei numerosi habitat seminaturali che garantiscono, oltre a un aspetto gradevole, la funzionalità e la biodiversità biologica"
Con questa sconsiderata iniziativa, si è dato un durissimo colpo all'ambiente contro ogni regola anche di buon senso; si è messo in pericolo la salute dei cittadini sia in maniera diretta, con lo spargimento accanto alle abitazioni e senza alcun preavviso, sia indiretta mettendo a repentaglio le acque superficiali che giungono, tra l'altro, nel mare di una località turistica.
L'interrogazione è corredata da un ampio reportage fotografico, dalla denuncia di Gioacchino Di Martino, noto attivista WWF, e della relazione di un esperto agronomo, entrambe inviate dagli stessi al Sindaco, che cita testualmente "L'utilizzo di prodotti erbicidi , così come effettuato a Maiori nella pulizia dell'alveo del Fiume Reginna, è quindi da considerarsi sconsiderato in quanto ALTAMENTE PERICOLOSO per la salute dei cittadini del centro abitato (produzione di aerosol), per l'equilibrio floro-faunistico esistente nel fiume (da tempo sede di una cospicua colonia di volatili selvatici) e per l'inquinamento delle acque del fiume Reginna che meno di 2 chilometri dopo sfocia nel mare!!!"
Con l'interrogazione protocollata presso l'ente, e indirizzata anche agli organi di controllo e vigilanza, come l'ARPAC, l'ASL, NOE, Carabinieri e associazioni ambientaliste, oltre agli altri Sindaci della Costiera sia per informazione sia perché direttamente coinvolti nell'inquinamento del mare, il gruppo Civitas 2.0 chiede al Sindaco:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103626108
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...
"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...
"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...