Tu sei qui: PoliticaMaiori città sicura e a misura di bambino con progetto 'Vado a scuola con i miei amici'
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2016 16:21:15
Sarà presentata sabato 27 febbraio, a Maiori, l'iniziativa "Vado a scuola con i miei amici", promossa dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Luigi Staibano" e i Volontari del Servizio Civile Nazionale (ore 10, piazza Raffaele D'Amato). Il progetto si prefigge l'obiettivo di rendere il territorio cittadino maggiormente fruibile e sicuro per i più piccoli, promuovendo mirate progettualità, in un‘ottica di cittadinanza attiva, finalizzate ad un programma di ampio respiro che via via trasformerà Maiori in una "Città dei bambini".
"Vado a scuola con i miei amici" è il primo progetto, nato dalla collaborazione con il locale Istituto Comprensivo, in particolare voluto dalla dirigente scolastica Milena Satriano coadiuvata da un gruppo di docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, che intende garantire le esigenze dei bambini, puntando a restituire loro maggiore autonomia e sicurezza nel quotidiano percorso casa-scuola.
Sarà dunque possibile, per gli alunni e le alunne della scuola primaria e secondaria di I° grado, andare a scuola e tornare a casa con gli amici, in un clima di sicurezza e tranquillità, seguendo percorsi prestabiliti, garantiti e controllati dalla comunità, senza essere accompagnati dai genitori.
Per sostenere nel modo migliore questa iniziativa, Comune e Scuola hanno intrapreso una serie di attività, tra cui: il confronto con le famiglie, uno studio puntuale dei percorsi per definire le opportune modifiche alla viabilità, un piano di comunicazione e di sensibilizzazione che dovrà coinvolgere l'intera cittadinanza.
La buona riuscita del progetto "Vado a scuola con i miei amici" richiede la partecipazione attiva di tutti i cittadini, in particolar modo sarà determinante la collaborazione dei commercianti, come operatori costantemente presenti sul territorio. A questi ultimi, in particolare, verrà richiesto di trasformarsi in preziose "Sentinelle", punti di riferimento per i bambini in viaggio da soli, a cui chiedere informazioni e quant'altro necessario, negozianti amici, contraddistinti da inconfondibili vetrofanie esposte.
I commercianti individuati, nei percorsi maggiormente utilizzati dai bambini, saranno contattati, a breve, da volontari del servizio civile, coinvolti nel progetto, che forniranno loro informazioni e chiarimenti rispetto ai comportamenti da assumere in caso di adesione, ed eventualmente consegneranno le apposite vetrofanie.
Con l'auspicio di una fattiva collaborazione, nell'interesse dello sviluppo e della coesione di questa città, cogliamo l'occasione di porgere a tutti i concittadini cordiali saluti.
«Un'Amministrazione capace di accogliere il bambino come punto di riferimento della propria filosofia di governo della città sarà capace di accogliere le esigenze e le diversità di tutti. Il bambino diventa misura e modello della città, pensata a sua grandezza, al posto del cittadino adulto, che negli ultimi decenni è stato l'unico vero riferimento delle politiche nelle nostre città. Lavorare perché la città diventi adatta ai bambini significa lavorare affinché la città sia più adatta a tutti», questo il pensiero del sindaco di Maiori Antonio Capone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106629102
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...
"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...
"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...