Tu sei qui: PoliticaMaiori, a luglio spiaggia residenti ha prodotto 'la miseria' di 180 euro. La denuncia di 'Città Nuova'
Inserito da (ilvescovado), giovedì 11 agosto 2016 13:52:40
Nonostante l'approssimarsi del Ferragosto, a Maiori la politica non va in ferie. Il gruppo Città Nuova, rappresentato in Consiglio comunale da Enrico Califano e Maria Teresa Laudano snocciola alcuni numeri del bilancio, legati ai proventi derivanti dalla gestione delle spiagge pubbliche.
«All'ultimo Consiglio si è parlato di salvaguardia degli equilibri di bilancio - spiegano in una nota trasmessa alla nostra redazione Califano e Laudano - ossia dove prendere i soldi per spese non previste o come sopperire a diminuzione di entrate fantasma. Nel primo caso si è trattato di pagare circa 170000 euro per debiti da spese legali non esenti da responsabilità amministrativa. Nel secondo abbiamo ri-segnalato un altro "piccolo" problema emergente da poco meno di 70000 euro: quelli che il bilancio - incredibilmente - prevede di ricavare dalle spiagge pubbliche attrezzate.
Ora, una delle due è riservata ai residenti e l'altra, come è noto, ha proprio in questi giorni prodotto un buco di 13000 euro (la determina è scaricabile dai file del gruppo) sulla previsione di entrata (uno sconto del 41% sui 32000 euro dovuti da contratto perché di tanto si sarebbe ridotta la spiaggia dal 2012): un ennesimo boomerang che l'Amministrazione tira e che ritornerà sulle tasche del maiorese. Sarebbe stato civile adeguare il bilancio allo stato di fatto, escludendo quel che prima rendeva la spiaggia che ora è il "Lido Maiori": ci hanno risposto con l'aria di sufficienza del caso che non ve n'era motivo, perché nulla escludeva che i residenti a pagamento garantissero un' entrata adeguata.
L'Amministrazione Comunale sarà quindi lieta di sapere che il "Lido Maiori" ha prodotto in tutto il mese di Luglio 180 (centottanta) euro, pari al noleggio di 1 (un) ombrellone ogni 2 (due) giorni; i nostri concittadini saranno probabilmente meno lieti di sapere che quindi saremo fortunati se alla fine della fiera solo questo buco sulle previsioni si assesterà tra i 45000 e i 50000 euro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109357107
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...