Tu sei qui: PoliticaM5S, Cammarano si oppone alla galleria Minori-Maiori: «La giunta regionale investa contro il dissesto idrogeologico»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 16:00:30
«La fragilità della Costiera Amalfitana è tristemente nota e gli episodi di dissesto sono purtroppo ricorrenti. Rispetto a queste gravi criticità la risposta della Regione Campania è totalmente inadeguata. Invece di concentrarsi su interventi tempestivi per garantire la sicurezza della popolazione, l'amministrazione preferisce andare avanti e investire risorse significative nella progettazione di un tunnel costiero che costerà ai cittadini oltre 18 milioni di euro».
Così Michele Cammarano, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Campania, ribadisce la sua ferma opposizione alla realizzazione della galleria tra Maiori e Minori.
Infatti, il dibattito si è riacceso dopo che tre cittadini di Minori, lo scorso 10 novembre, avevano scritto alla Procura della Repubblica di Salerno, alla Soprintendenza di Salerno e Avellino, all'Associazione Italia Nostra e al Distretto Appennino Meridionale per segnalare «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori», che descrivono come «fantastiche, enormi sculture naturali di svariate forme, costituite dalle tante stalattiti e stalagmiti ed anche dalla presenza di conche di acqua limpida».
Per Cammarano, che è presidente della Commissione Aree Interne, si tratta di «un progetto, presentato come soluzione per migliorare la viabilità, che non solo risulterà inutile ad alleviare il traffico lungo la Costiera ma che può essere potenzialmente pericoloso per la sicurezza. È opportuno ricordare che la variante al Piano Urbanisico è stata approvata in tempi record dal Consiglio regionale senza alcuna forma di discussione e contraddittorio. Non possiamo rischiare di mettere a repentaglio l'incolumità pubblica, minacciare l'integrità della Grotta dell'Annunziata, uno dei siti rupestri più significativi della Costiera Amalfitana e, più globalmente, compromettere un territorio dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'Umanità».
«La difesa del suolo e delle acque e la pianificazione urbanistica sono strettamente connesse. In Costiera Amalfitana la circolazione stradale dovrebbe adeguarsi all'unicità del territorio, come avviene in molte altre parti d'Italia, non il contrario. Chiediamo ancora una volta alla giunta di ravvedersi sulla realizzazione del tunnel, di investire per prevenire il dissesto idrogeologico e sviluppare un sistema della viabilità sostenibile a tutela dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini», chiosa Cammarano.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109320109
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...