Tu sei qui: PoliticaLotta al Cinipide del castagno, da Comunità Montana dei Lattari azioni concrete per Castanicoltori
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 maggio 2017 17:27:36
E' sempre in campo la Comunità Montana Monti Lattari per combattere, al fianco delle aziende agricole, nella lotta fitosanitaria ingaggiata contro il terribile Cinipide Galligeno, l'insetto di origine asiatica che da anni sta infestando la castanicoltura italiana, tra cui anche quella dei Monti Lattari.
L'ente presieduto da Luigi Mansi, raccogliendo il grido di allarme proveniente dagli agricoltori dei molteplici Comuni montani della zona amalfitano-sorrentina, di denuncia del peggior dato produttivo degli ultimi anni (90% in meno) del raccolto della castagna (con un danno economico ammontante a circa 8-10 milioni negli ultimi cinque anni) ha inteso pianificare una mirata e sostenuta azione di lotta a tale agente infestante della coltura boschiva, che coprendo, diffusamente, buona parte del verdeggiante fondale altimetrico della Costa d'Amalfi e della Penisola Sorrentina contribuisce alla peculiarità anche delle rispettive notorietà estetiche.
La Comunità Montana, infatti, ha aderito alle sollecitazioni provenienti dall'Associazione Castanicoltori Campani, già impegnata nel territorio dell'Ente, da tempo, nel lancio dell'agente antagonista del Cinipide Galligeno, ossia il TorymusSinensis, a seguito di uno specifico finanziamento regionale da quest'ultima conseguito. «L'ente montano, dal canto suo, ha investito nella circostanza - afferma il presidente Luigi Mansi - un proprio finanziamento diretto ad implementare le risorse dell'Associazione castanicoltori, in misura tale da garantire alla lotta biologica, in atto, una più intesa operazione di disinfestazione. Ciò nella consapevolezza che la salvaguardia della castanicoltura inclusa nei nostri territori consente non solo la permanenza di un reddito agli agricoltori di montagna, ma anche e soprattutto, per noi Comunità Montana, un'adeguata azione a difesa dell'assetto idrogeologico dei versanti, garantita per l'appunto dalla perfetta presenza della vegetazione castanicola anche nel sottosuolo».
La crescente attività del Cinipide danneggia sia del frutto e sia, della pianta del castagno. L'avvio delle operazioni di lancio dell'insetto di contrasto è fissata per i prossimi giorni e sarà condotta con l'ausilio pure di personale della Comunità Montana, che conoscendo in dettaglio il territorio, affiancherà gli esperti dell'Associazione lungo i castagneti, facilitandone la importante tempistica dei numerosi gettiti che hanno per obiettivo l'effettuazione di almeno 300 rilasci di gruppi di insediamento di Torymussinensis, costituti ognuno da 100/110 femmine e 50/60 maschi. L'intenzione, comunque, da parte della presidenza dell'Ente è di continuare nella lotta fino a quando sarà debellato definitivamente il deprecato Cinipide.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101433100
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...