Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Politica«Le occasioni perse di Ravello», Franco Di Mare torna a parlare di Fondazione e Auditorium

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

«Le occasioni perse di Ravello», Franco Di Mare torna a parlare di Fondazione e Auditorium

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 aprile 2018 09:48:40

Torna a parlare di Ravello Franco Di Mare. Con una riflessione affidata al Corriere del Mezzogiorno, diretto da Enzo D'Errico, il giornalista Rai, conduttore del programma Uno Mattina, punta l'attenzione sul momento di "declino culturale" che sta attraversando la Città della Musica. La spia di questa situazione è l'affanno della Fonazione Ravello che si è vista sfrattata dalla sua sede nel cuore della cittadina e la condizione di decadimento dell'Auditorium, dopo otto anni dall'inaugurazione. Dopo il suo "Caffè dei Miracoli", il romanzo edito nel 2015 in cui racconta di Bauci (che in realtà è Ravello), la città invisibile di Italo Calvino se ne sta lassù, arroccata, un po' distaccata anche se spesse volte si ritrova al centro del mondo (delle polemiche), con le sue storie, i suoi personaggi, i suoi paradossi, talvolta incomprensibili, Di Mare - legato da una forte amicizia al primo presidente della Fondazione, Domenico De Masi - continua a prestare attenzione ai fatti di Ravello.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Segue testo di Di Mare tratto dal Corriere del Mezzogiorno.

Quand'ero bambino, mio nonno regalò a mio padre un quadro che rappresentava una veduta del golfo visto da Posillipo. Se non ricordo male, c'era una pacchiana con un vaso sulla testa che si appoggiava a un muretto per riposare, mentre un uomo, col gilè e una coppola calata sulla testa, la osservava dal portico vicino. Sullo sfondo, il mare e il Vesuvio. A mia madre il quadro non è che piacesse molto, per la verità. Anzi, lo trovava brutto assai. Ma mio nonno Ciccillo, ostricaio, era un patriarca e non si poteva offenderlo. Mio padre, per salvare la pace domestica, arrivò a un accordo con mia madre: il quadro sarebbe stato nascosto in cantina e appeso al muro solo quando il nonno veniva in visita a casa. Recuperare il quadro di corsa, in caso di visite improvvise, era compito mio. All'ordine «piglia 'o quadro, `sta arrivanno 'o nonno» a me toccava correre a recuperare la tela che veniva appesa in camera da pranzo, come se non si fosse mai mossa da li. Anni dopo, quando mio nonno era scomparso da tempo e l'umidità della cantina s'era ormai mangiata il quadro, scoprimmo che la tela era della scuola di Posillipo, forse di Salvatore Postiglione, o di Attilio Pratella, vatti a ricordare. Era un quadro di valore, che non avevamo saputo apprezzare. Il fatto è che non c'è niente di peggio di un regalo non gradito, per quanto prezioso sia, per quanto apprezzato sia dagli altri. Voi prendete lo strano destino dell'auditorium di Ravello. Un'opera bellissima, realizzata da una delle più grandi archistar del mondo, un piccolo gioiello che è su tutti i libri d'architettura del mondo che ai ravellesi diciamolo una volta per tutte è sempre stata sullo stomaco. Se avessero potuto, l'avrebbero nascosto in cantina e l'avrebbero tirata fuori ogni volta che Oscar Niemeyer si trovava a passare da quelle parti. I motivi sono e restano un mistero, così come resta per me un mistero per quale motivo quella veduta di Napoli non piacesse a mia madre. Vallo a capire. Ma solo una sorta di idiosincrasia epidermica può spiegare la diffidenza, l'astio, il fastidio quasi con cui i ravellesi (persone peraltro amabili e stimabilissime) guardano all'auditorium e alla Fondazione Ravello che lo gestisce e programma il festival. Il boicottaggio cominciò subito, dall'approvazione della delibera, e sembra non essersi mai arrestato. La verità è che l'auditorium a Ravello lo sopportano, non lo amano. Nelle intenzioni di Domenico De Masi, professore emerito di sociologia, deus ex machina del progetto, quell'opera doveva costituire il volano grazie al quale allungare la stagione concertistica e fare di Ravello la capitale italiana della musica. Di fatto le cose co- me tutti sanno sono andate molto diversamente. Fino ad arrivare al punto di affidare la gestione delle attività culturali legate all'auditorium per millecento euro al mese a una società che s'è aggiudicata una gara quasi deserta: praticamente il costo dell'affitto di due camere e cucina a Napoli, ma non in una zona di pregio. Attenzione, però: le utenze di acqua, luce e gas sono a carico del comune di Ravello. Non è fantastico? Ma non è finita qui: la mancata storia d'amore tra i ravellesi e l'auditorium continua e si arricchisce (si fa per dire) di un altro capitolo. Il comune di Ravello ha dato lo sfratto alla Fondazione, che occupava i locali del tennis club, di proprietà dell'amministrazione cittadina. Non è possibile, penserete. E invece succede anche questo. La fondazione dovrà cercare una nuova sede. Immaginate il prezzo in termini di prestigio internazionale, quando si tratterà di avviare i programmi per le stagioni future, magari accordandosi con prestigiosi enti musicali stranieri: alla voce indirizzo, quelli della Fondazione Ravello dovranno indicare una casella postale. Non c'è che dire: non c'è niente di peggio di un regalo non gradito. Ma non bisogna disperare. Prima o poi vedrete che a Ravello apprezzeranno il regalo di Oscar Niemeyer. Speriamo solo che nel frattempo la muffa non si sia mangiata tutto, come capitò con la pacchiana di mio nonno. Non c'è niente di peggio di un regalo non gradito. Ma non bisogna disperare. Prima o poi vedrete che apprezzeranno il regalo di Oscar Niemeyer.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Leggi anche:

'Il caffè dei miracoli', ultimo libro di Franco Di Mare ispirato alla dimensione Ravello

Franco Di Mare torna in Costiera: sortita notturna da Sal De Riso per un "pieno" di dolcezza [FOTO]

Comune di Ravello chiede restituzione immobile sede della Fondazione

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105040100

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

“Sessismo come arma politica?”. Il Sindaco di Sarno chiarisce con fermezza: “Rispetto e verità, non strumentalizzazioni”

Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...