Tu sei qui: PoliticaLatte Bufalino, costituito il tavolo permanente. Assessore Caputo: «Avviato proficuo confronto per migliorare e innovare la filiera»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 agosto 2024 08:53:16
"Abbiamo costituito il tavolo tecnico permanente e avviato un proficuo confronto per risolvere varie criticità legate ad un settore che rappresenta il fiore all'occhiello dell'economia campana. Proporremo modifiche al sistema di tracciabilità del latte di bufala, per elevare ulteriormente la qualità dei tradizionali prodotti derivati, arginando, quanto più possibile, il rischio di frodi".
Lo ha dichiarato Nicola Caputo nel corso del Tavolo della Filiera Latte di Bufala, nato per esaminare e superare alcune criticità rappresentate dagli allevatori. Riunione a cui hanno preso parte la compagine regionale deputata alla supervisione sanitaria sulla filiera, tra le più verificate e sicure a livello europeo, capitano Michele Valentino Chiara, le organizzazioni professionali agricole, Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Copagri, una rappresentanza degli allevatori, le istituzioni deputate al contrasto alle frodi in commercio sugli alimenti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e Ispettorato Qualità e Repressione Frodi, l'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, l'organismo di certificazione di qualità agroalimentare DQA. Tra un mese sarà riconvocato il tavolo tecnico con la partecipazione anche di altri soggetti interessati.
"Il nostro obiettivo - spiega l'assessore regionale Nicola Caputo - è quello di valorizzare ancora di più un alimento di eccellenza come il latte bufalino, prodotto dalla bufala mediterranea, allevata nell'areale DOP, e, al contempo, tutelare l'intera filiera. Nel corso della riunione abbiamo discusso anche la possibilità di definire un nuovo brand, al fine di promuovere altri alimenti (oltre alla DOP) derivati dal latte di bufala del nostro territorio. È necessario anche giungere alla definizione di un unico "contratto-tipo", che possa premiare la maggiore qualità del latte e i comportamenti virtuosi degli allevatori che la favoriscono, unitamente alla destagionalizzazione dei parti delle bufale, per favorire la trasformazione e limitare i costi".
"Infine - spiega Nicola Caputo - è necessario continuare a lavorare sul miglioramento genetico del patrimonio bufalino ed affrontare, insieme alle rappresentanze di allevatori e trasformatori, la modifica del disciplinare di produzione della mozzarella di bufala Dop. Disciplinare che ha urgente bisogno di essere adeguato dato il lungo periodo trascorso dall'ultima revisione".
"Continueremo il confronto per attivare tutte le iniziative volte a preservare il latte di bufala, da cui nasce un prodotto unico nel suo genere, capace di rispettare l'ambiente e il territorio d'origine dando vita ad uno degli alimenti più apprezzati d'Italia, come la Mozzarella di Bufala".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101514105
A Scafati si apre un nuovo capitolo di instabilità politica. Quattro consiglieri comunali eletti nella coalizione di maggioranza del sindaco Pasquale Aliberti - Gennaro Avagnano, Paolo Attianese, Maria Berritto e Assunta Barone - si sono uniti ai nove di opposizione, firmando una mozione di sfiducia...
"Su Piazza Cavour la toppa, come si suol dire, è peggiore del buco". Si concede una battuta Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, per sdrammatizzare sul cantiere abbandonato lungo il litorale salernitano. "Nella zona - ricorda - era prevista la realizzazione di un grande...
A seguito dell'inchiesta della Procura di Nocera Inferiore sui gravi ammanchi di denaro dalle casse del Comune di Cava de' Tirreni, che - secondo quanto riportato da diversi articoli di stampa - sarebbero stati causati da numerosi mandati di pagamento (almeno cento) in favore di soggetti terzi e in assenza...
Con la conclusione del 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1327 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani. In particolare, alla Casa Circondariale di Salerno, verranno assegnati 5 nuovi agenti. "Il loro arrivo garantirà il miglioramento delle condizioni...
Nel corso della seduta consiliare del 28 novembre 2024, il tema della tassa di soggiorno ha sollevato accesi dibattiti tra maggioranza e minoranza. Secondo i dati presentati dal Sindaco, il Comune di Vietri sul Mare registra un'incidenza di evasione e elusione pari al 75% dell'imposta di soggiorno. "Con...