Tu sei qui: PoliticaLa Lega Nord fa l’occhiolino ad Amalfi: Claudio Borghi in vacanza al Sud
Inserito da (admin), lunedì 12 gennaio 2015 18:54:25
State tranquilli, nessuna lista leghista per le prossime elezioni amministrative: la Lega Nord, per ora, non ha ancora messo piede in Costiera Amalfitana, salvo il clamoroso exploit ottenuto ad Agerola alle elezioni europee del 2014. In un'intervista al quotidiano Lettera 43, il responsabile economico del Carroccio Claudio Borghi ha raccontato il suo viaggio durante il periodo natalizio al Sud, fra Puglia e Basilicata, prima di affrontare temi decisamente più politici. Tra i piatti più amati a tavola l'economista, noto sostenitore della crociata "No Euro", ha elogiato la specialità campana dei paccheri ripieni di burrata con scaglie di tartufo e scuncilli di Amalfi. Una ricetta molto gettonata per gli intenditori che si trattano bene quando c'è da menare la forchetta, e il nostro non è apparso da meno. Altro che cucina "lumbard"!
La Lega, si sa, sta acquisendo consensi anche al Meridione: Salvini ha dato l'input di non attaccare più il Sud nella speranza di rastrellare consensi e porsi come anti-Renzi alle prossime elezioni politiche. Nella chiacchierata con Lettera 43, Borghi ha trovato il tempo di elogiare il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e criticare quello di Napoli Luigi De Magistris. «Le luci di Salerno sono splendide. Altro che Milano...» ha dichiarato senza risparmiare però critiche: «L'arrivo a Pompei è imbarazzante», e il riferimento alla situazione deficitaria degli scavi è palese.
Infine la proposta economica, che arriva simultaneamente ai dati allarmanti sulla disoccupazione in provincia di Salerno: «Il nostro Sud è fuori mercato. Così come l'Italia lo è con l'euro forte. Occorrerebbe una moneta più favorevole per mettere in condizione questa parte del Paese di essere autosufficiente. Finora - ha sottolineato Borghi - il Sud doveva tirare per ottenere finanziamenti dal Nord. Ora senza soldi tutto è più difficile. E il Sud deve emanciparsi». In che modo? Riecco il mantra dell'uscita dall'Euro: «Non è giusto che Caltanissetta abbia la stessa moneta di Düsseldorf. Credo che una moneta competitiva o una detassazione strutturale possano rivitalizzare il Sud. Una cosa è certa... Finché restiamo in Europa non si risolve nulla». Basterà il cambio di atteggiamento per rendersi simpatici, dopo anni di inni alla secessione?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104029106
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
Martedì 26 agosto, alle ore 10:00, Positano ospita la tappa estiva di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. L'iniziativa, dal titolo "Giustizia e Sicurezza, non solo parole - Le riforme che l'Italia aspettava da decenni", rientra nella campagna nazionale estiva promossa...
A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori,...
Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...
Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...