Tu sei qui: PoliticaLa Conferenza dei Sindaci della Costa D’Amalfi partecipa alla fiaccolata a Roma per Alexei Navalny
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 febbraio 2024 08:56:12
Tre giorni fa, il leader dell'opposizione russa, Alexei Navalny, 47 anni, è morto nella colonia carceraria artica dove stava scontando una pena di 19 anni.
Secondo la tv di Stato l'avvocato russo sarebbe morto venerdì 16 febbraio per "un coagulo sanguigno", una trombosi, dopo una passeggiata. Secondo la stampa libera, la famiglia e i collaboratori, la morte di Navalny ha un solo responsabile: Vladimir Putin.
Navalny era un personaggio scomodo: con la sua "Fondazione anticorruzione" (Fbk in russo) documentava la corruzione tra gli alti funzionari russi, importanti politici e uomini d'affari del Paese.
Per questo, stasera, lunedì 19 febbraio, a piazza del Campidoglio a Roma, si terrà una grande fiaccolata per la morte del dissidente russo Alexei Navalny e la «sua battaglia per la libertà». All'iniziativa, lanciata dal leader di Azione Carlo Calenda, prenderanno parte tutte le forze politiche. Nessuna esclusa.
E vi parteciperà anche la Conferenza dei Sindaci della Costa D'Amalfi: «Fare luce su quanto realmente avvenuto - ha dichiarato il presidente Fortunato Della Monica - è una necessità inderogabile a tutela dei più elementari diritti umani. La fiaccolata organizzata in Campidoglio deve accendere le nostre coscienze in opposizione a un regime che perseguita il dissenso e sopprime le libertà politiche. Solo un'Europa unita con una comune politica estera può arginare la grande minaccia putiniana, e far valere concretamente i diritti fondamentali della persona dovunque essi vengono minacciati. Confidiamo che tutte le forze politiche italiane siano unite in questo intento al di là delle divisioni. La democrazia e la libertà deve essere patrimonio inviolabile per tutti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102817104
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...