Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaLa Colatura d’Alici di Cetara riceve la Dop: l’annuncio del Ministro Bellanova

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

La Colatura d’Alici di Cetara riceve la Dop: l’annuncio del Ministro Bellanova

Grande soddisfazione a Cetara per il prestigioso risultato raggiunto grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Della Monica e l'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Lucia Di Mauro

Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 ottobre 2020 12:19:40

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'Unione Europea ha finalmente riconosciuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) alla colatura d'alici di Cetara. Ad annunciarlo, con orgoglio, il Ministro dell'Agricoltura Teresa Bellanova dalla sua pagina facebook.

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

«Solo pochi mesi fa ero a Cetara a inaugurare il Museo Cantina della Colatura di Alici. Oggi arriva la notizia che la colatura è stata riconosciuta come prodotto DOP dall'Unione Europea.

Un altro importante riconoscimento per il nostro agroalimentare e un'occasione di crescita e sviluppo per i produttori e per il territorio tutto. Insieme, continuiamo a lavorare per valorizzare al meglio questa grande eccellenza del nostro Made in Italy» scrive la Bellanova postando una foto relativa alla sua ultima visita a Cetara il 10 dicembre dello scorso anno.

Si è concluso, dunque, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi, 21 ottobre 2020, l'iter per il riconoscimento della DOP a uno dei prodotti più antichi e autentici della Costiera Amalfitana.

 

Il traguardo è praticamente raggiunto non essendo arrivati ostacoli europei dopo la fatidica data del 22 settembre 2020 entro la quale poteva avvenire richiesta di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei, come previsto dal lungo percorso burocratico.

 

Grande soddisfazione a Cetara per il prestigioso risultato raggiunto grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Della Monica e l'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Lucia Di Mauro che negli ultimi anni hanno messo in campo le migliori energie nel lungo e tortuoso percorso.

«Una data storica, quella di oggi - afferma con entusiasmo la Di Mauro - finalmente la conclusione dell'iter che ci ha portato all'approvazione della nostra Dop. Ora è arrivato il momento di presentare al Mipaaf il piano di controllo.

Ringrazio la Regione Campania e il Comune di Cetara per il prezioso sostegno e si può procedere verso la fase più interessante di tutte: quella della produzione. Nove mesi minimo di maturazione delle alici nei terzigni e botti di legno, che significa l'arrivo sugli scaffali della Colatura di Alici di Cetara Dop nel 2021» spiega il Sindaco Della Monica che ricorda l'inizio dell'impegno che ha portato al risultato:

«Un incessante lavoro iniziato esattamente cinque anni fa grazie al costante lavoro dell'associazione della Colatura di Alici di Cetara Dop in stretta sinergia con Istituzioni, produttori, ristoratori e pescatori. Grazie a chi ha creduto, in tempi non sospetti, che questo liquido ambrato, potesse dare lustro al nostro piccolo paese di pescatori. Un borgo che da oggi profuma ancor di più di autenticità. Un plauso al grande lavoro dell'Associazione che è riuscita a centrare un obiettivo che valorizza l'antica tradizione della Colatura di Alici di Cetara. La Dop sicuramente porterà benefici anche ai nostri pescatori che, da sempre, offrono un prodotto di grande qualità alle aziende che si occupano di trasformarlo».

Ora le aziende del territorio salernitano, che ne faranno richiesta, si iscriveranno al sistema di certificazione e potranno finalmente partire, seguendo severamente le indicazioni contenute nel disciplinare di produzione, con la produzione delle prime confezioni Dop. In testa i pescatori salernitani con due armatori cetaresi: Pappalardo Salvatore e Federmar, le quattro aziende produttrici Iasa, Nettuno, Delfino e Armatore che avranno l'onore di produrre le prime confezioni Dop per finire ai ristoratori di Cetara: Al Convento, La Cianciola e San Pietro.

La Campania sarà la prima regione in Italia, a potersi fregiare della Dop di un prodotto trasformato di mare, grazie alla Colatura di Alici di Cetara.

L'annuncio anche dalla pagina web dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania:

"Si è concluso, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi 21 ottobre 2020 l'iter per il riconoscimento della DOP ad uno dei prodotti campani più tipici: la Colatura di Alici di Cetara.

La Colatura di Alici di Cetara Dop è il liquido ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale, pescate nella zona marina prospiciente la costa salernitana fino a 12 miglia di distanza. Il disciplinare è molto rigido nel metodo di ottenimento e di lavorazione, ad iniziare dalla cattura delle alici fino alla spillatura del prezioso liquido, nel pieno rispetto della tradizione marinara del borgo amalfitano.

Un meritato riconoscimento per questo liquido ambrato, dal sapore intenso, frutto della sapiente e secolare laboriosità di intere generazioni di pescatori e produttori della zona amalfitana. Un piccolo prodotto che comunque genera dai 2 ai 3 milioni di euro l'anno di fatturato, con un trend in piena crescita che la DOP favorirà ulteriormente.

La Colatura di Alici di Cetara è il 25° prodotto campano ad essere riconosciuto dalla UE tra le denominazioni geografiche, la quindicesima DOP, la prima tra i prodotti della pesca.

Un prodotto unico ed originale del territorio amalfitano, sottoposto però ad imitazioni e contraffazioni. Il marchio comunitario ed il sistema dei controlli che verrà generato potrà essere certamente un baluardo, ma sempre più spesso assistiamo a truffe anche nel campo delle IG che solo un adeguato sistema di tracciabilità potrà scongiurare".

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103515105

Politica
A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...

Gaza, Bilotti (M5S): “Il Governo riconosca lo Stato di Palestina, è il momento di agire”

«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...