Tu sei qui: PoliticaL'orologio fermo di Atrani, da Municipio: «Impegno affinché pezzo di storia non vada perso»
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 settembre 2016 20:27:04
ATRANI - Dopo le polemiche dei giorni scorsi relative all'orologio del campanile del Birecto fermo dalla scorsa primavera, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciano De Rosa Laderchi assicura i cittadini l'impegno «affinché questo pezzo di storia del paese non vada perso». Attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione - e che pubblichiamo di seguito per completezza d'informazione - il governo cittadino ricostruisce la triste vicenda, ch non si differisce dal nostro resoconto della scorsa settimana.
E' tutta una questione di tempo: tra le diverse cose dette, però, non si conoscono i tempi d'intervento per la definitiva risoluzione della questione. Ma si sa, il tempo è da sempre galantuomo.
__________________________________
Alla luce delle numerose rimostranze da parte della cittadinanza circa il mancato funzionamento dell'orologio della chiesa di S. Salvatore de' Birecto occorre precisare alcuni fatti, per evitare che l'argomento continui a essere solo spunto di polemiche e inutili chiacchiere da bar.
Da 150 anni l'orologio dell'antica cappella palatina del Birecto scandisce i ritmi di vita del paese, accompagnando coi suoi rintocchi lo scorrere del tempo.
Conscia del suo valore storico, culturale ed artistico, oltre che del legame affettivo che unisce noi atranesi a quei rintocchi, l'amministrazione comunale ha subito provato a garantire una soluzione quando, ad inizio 2016, l'addetto che si occupava di "caricare"
l'impianto (da anni, secondo una tradizione consolidata di famiglia) ha comunicato di non poter più assolvere al suo compito.
La delibera numero 9 del 26.01.2016 ha avuto l'obiettivo di attivare tutte le procedure per automatizzare il funzionamento dell'orologio. La decisione ci è sembrata la migliore: non potevamo "obbligare", in primo luogo, chicchessia a sobbarcarsi l'onere di dar corda all'impianto 365 giorni l'anno, sempre alla stessa ora, per nulla più che un simbolico compenso di un euro al giorno.
In secondo luogo, l'attivazione di un sistema automatico che regolasse il funzionamento dell'impianto aveva anche l'obiettivo di guardare un po' più lontano del nostro naso: con questa scelta volevamo "risolvere" anche per il futuro la questione del "a chi tocca"; l'operazione di carica dell'orologio, come sanno gli atranesi, non è nemmeno semplice, e non si può affidare a chiunque.
Dopo la delibera del 26 gennaio e la presentazione delle offerte per l'appalto, sono sorte delle problematiche con la Sovrintendenza e con la Chiesa (relative alla loro preoccupazione che, sottraendo l'orologio alla carica manuale, il meccanismo stesso della ricarica si deteriorerebbe con il trascorrere del tempo) che di fatto hanno bloccato ogni ulteriore iniziativa ed ha portato a questa situazione di immobilismo in cui, oltre al tempo, sembra essersi fermato pure molto altro, tra cui il buonsenso di molti.
A nulla è servito, fino ad oggi, la relazione della ditta De Caro che, oltre ad essere la ditta costruttrice e ad aver svolto negli anni passati la normale manutenzione, avrebbe dovuto procedere anche ai nuovi lavori: nulla cambierebbe con l'automatizzazione dell'orologio, né i rintocchi né il funzionamento né il valore che quel suono ha per gli atranesi e pure per i suoi numerosi ospiti, consci che Atrani ha un patrimonio culturale e di tradizioni di cui fanno parte anche i quarti d'ora scanditi dall'orologio della piazza!
Questa è la storia, al netto di polemiche, chiacchiere, dietrologie... utili solo a scatenare piccole "tempeste mediatiche" e occupare piovosi, e noiosi, pomeriggi autunnali.
L'amministrazione comunale è certa che la cittadinanza sia consapevole che ci si sta impegnando affinché questo pezzo di storia del paese non vada perso, e ne chiede ancora il sostegno pieno per sbloccare la questione, perché il "tempo" di Atrani torni ad essere accompagnato dai rintocchi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100424102
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...