Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Politica«L’obiettivo di questo Governo è avere più Italia in Europa», Meloni illustra i temi del Consiglio europeo di giovedì

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Politica, Europa, Governo, Italia, Giorgia Meloni

«L’obiettivo di questo Governo è avere più Italia in Europa», Meloni illustra i temi del Consiglio europeo di giovedì

«Il Consiglio europeo di giovedì - ha spiegato - avrà in agenda temi estremamente importanti, sui quali l’Italia ha tutte le carte in regola per offrire il suo contributo autorevole: l’aggressione russa all’Ucraina, la sicurezza e la difesa, l’energia, i rapporti con il Vicinato sud dell’Europa, le relazioni transatlantiche, l’allargamento dell’Unione».

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 dicembre 2022 08:39:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Vedete, colleghi, noi abbiamo sempre dibattuto, a volte con decisione veemenza, attorno all'ipotesi che in Italia dovesse esserci "più o meno Europa". Quasi mai, invece, ci siamo chiesti se in Europa dovesse esserci più o meno Italia».

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

A dichiararlo il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le Comunicazioni alla Camera dei Deputati, in vista del Consiglio europeo del 15 dicembre.

 

«L'obiettivo di questo Governo - ha specificato - è avere più Italia in Europa, in condizione di pari dignità con gli altri Stati membri, come si conviene ad una grande Nazione fondatrice. Significa non limitarsi a ratificare le scelte a valle, ma contribuire a definire quelle scelte a monte, far sentire forte la voce della nostra Nazione per indirizzare l'integrazione europea verso risposte più efficaci alle grandi sfide del nostro tempo e verso un approccio più attento ai bisogni dei cittadini, delle famiglie e delle imprese».

 

«Il Consiglio europeo di giovedì - ha spiegato - avrà in agenda temi estremamente importanti, sui quali l'Italia ha tutte le carte in regola per offrire il suo contributo autorevole: l'aggressione russa all'Ucraina, la sicurezza e la difesa, l'energia, i rapporti con il Vicinato sud dell'Europa, le relazioni transatlantiche, l'allargamento dell'Unione. Si tratta di questioni apparentemente diverse tra loro che hanno invece un fondamentale aspetto in comune: riguardano tutte la sovranità strategica dell'UE, la sua capacità di garantire quella sicurezza e quel benessere socio-economico dei nostri cittadini che sono stati prima messi in discussione dalla pandemia e poi minacciati dalla guerra in Ucraina e dal domino di conseguenze che quella guerra ha causato, a partire dall'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia. Sfide di portata globale che l'Europa e l'Occidente nel suo complesso devono saper affrontare con visione, strategia ed efficacia. E l'Italia, stato fondatore tanto dell'unione Europea quanto dell'Alleanza Atlantica, non intende tirarsi indietro di fronte a questo compito. Noi siamo chiamati a essere protagonisti e non comprimari in questo dibattito, forti della capacità che abbiamo avuto di onorare la nostra parte degli impegni assunti tra Nazioni libere che hanno scelto di seguire un percorso comune in base ai comuni valori di libertà e democrazia. Perché, inevitabilmente, a questi valori corrispondono i nostri interessi nazionali e gli interessi stessi dei nostri cittadini, atteso che la storia ci ha insegnato che non ci sono benessere e sviluppo dove non ci sono anche giustizia, pace e libertà».

«È la ragione per la quale riteniamo che l'Unione Europea debba continuare ad essere unita nel sostegno all'Ucraina contro l'aggressione russa. [...] In gioco non vi è solamente il rispetto del diritto internazionale, e il conflitto non coinvolge unicamente il futuro libero e pacifico del popolo e delle Istituzioni ucraine, ma quello dell'intera Europa. In altre parole, piaccia o no a chi - per certi versi comprensibilmente, vivendo un'epoca di crisi - vorrebbe voltarsi dall'altra parte, il conflitto in Ucraina ci riguarda tutti».

 

Tra le azioni a sostegno dell'Ucraina «la partecipazione alla missione europea di addestramento dei militari ucraini. Inoltre, siamo protagonisti in ambito NATO con l'attivazione di misure di irrobustimento della postura di deterrenza e difesa sul fianco Est dell'area euro-atlantica. Partecipiamo concretamente a una serie di altri consessi promossi dagli Stati Uniti, come il Gruppo di Contatto Difesa Ucraina, nei quali vengono coordinate varie azioni a supporto dell'Ucraina non solo in termini di aiuti militari e umanitari, ma anche di cooperazione industriale, anche con prospettive legate alla ricostruzione del territorio ucraino».

 

Il Consiglio Europeo sarà chiamato a ribadire, assieme ai partner, anche l'impegno all'assistenza finanziaria e alla ricostruzione dell'Ucraina. «La recente proposta della Commissione Europea di assistenza macro-finanziaria da 18 miliardi di euro per tutto il 2023 conferma la volontà di un sostegno ambizioso e duraturo. L'Italia ha partecipato con 110 milioni di euro di sostegno al bilancio generale e 200 milioni di prestito senza oneri. Secondo stime della Banca mondiale e della Commissione europea la ricostruzione dell'Ucraina richiederà 349 miliardi di euro, tanta è la devastazione causata dai bombardamenti russi, e temo sia una cifra destinata ad aumentare col protrarsi della guerra», ha illustrato.

 

Clicca qui per l'intervento integrale

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107513106

Politica

Atrani, le motivazioni delle dimissioni di Luciano De Rosa Laderchi da vicesindaco e assessore

Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, Iannone: "Che per De Luca il Cilento non esista è dimostrato dai suoi 10 anni di governo"

"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...

PSR Campania 2014–2022, Caputo: "Risultati straordinari, premiata scelta di investire su giovani, innovazione e sostenibilità"

"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....

Atrani: Luciano De Rosa Laderchi si dimette dalla carica di vicesindaco

Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...

Atrani, approvata dalla Giunta Comunale delibera contro la disinformazione

La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...