Tu sei qui: PoliticaIntelligenza artificiale e tradizione peschereccia: Cetara ospita un seminario di alto profilo
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 14:25:12
Cetara è teatro di un importante evento giuridico che affronta la rivoluzione culturale del millennio: l'intelligenza artificiale. Fino a stasera, magistrati, giuristi e docenti universitari si confrontano nel seminario organizzato da Magistratura Indipendente, al quale partecipano 130 magistrati e figure di spicco come il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Il tema centrale, "L'intelligenza artificiale: la rivoluzione culturale del millennio", viene analizzato in profondità durante la convention ospitata all'Hotel Cetus, con il patrocinio del Comune di Cetara.
Nel suo intervento, il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha espresso l'orgoglio di ospitare una manifestazione di tale importanza. «In questi giorni sarà scritto un pezzo di storia per Cetara - ha dichiarato - le tematiche affrontate sollevano interrogativi che coinvolgono direttamente il nostro sistema giuridico. È fondamentale trovare un bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei sacrosanti principi costituzionali».
Oltre all'importanza del convegno, il sindaco ha raccontato la straordinaria storia di Cetara, piccolo borgo della Costiera Amalfitana che ha saputo trasformare la propria identità peschereccia in una leva di crescita economica. Durante il seminario, è stata organizzata una battuta di pesca delle alici, simbolo dell'antica tradizione locale. «Cetara è un borgo di pescatori con una flotta tonniera tra le più importanti del Mediterraneo. La pesca delle alici, praticata con il cianciolo, rappresenta un'attività secolare che culmina nella produzione della rinomata colatura di alici Dop».
Della Monica ha ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale a preservare e valorizzare questa vocazione. «Subordiniamo la nostra azione amministrativa al mantenimento dell'identità e delle nostre tradizioni. Solo così possiamo garantire una crescita sostenibile che non tradisca le radici del nostro paese».
Cetara, ancora una volta, dimostra di essere un esempio di equilibrio tra innovazione e tradizione, un modello in cui la modernità si affianca a un'identità culturale profondamente radicata nel territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107434103
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...
"La convezione tra Anas ed Rfi per la realizzazione del nuovo svincolo di Eboli dell'A2 è stata approvata: è un risultato di enorme importanza per il territorio, frutto di un lavoro che porto avanti da oltre due anni, sin dall'inizio del mio mandato, attraverso interlocuzioni costanti con gli uffici...
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...
È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...