Tu sei qui: PoliticaIndagini geognostiche Galleria Maiori-Minori, D’Amato: «Lo abbiamo appreso dai media, segno di inadeguatezza amministrativa»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 gennaio 2024 15:42:31
«Apprendere dello "stato dell'arte" dell'ambizioso progetto "Galleria Maiori-Minori" attraverso i media locali denota tutta la carenza delle Amministrazioni locali sul tema del mancato coinvolgimento istituzionale della cittadinanza.Non è che una conferma di un modo di governare il territorio che, per la verità, di istituzionale ha ben poco».
Così la consigliera comunale di minoranza Elvira D'Amato commenta la notizia dell'effettuazione di indagini geognostiche che il 23 gennaio richiederanno la provvisoria chiusura del traffico nel tratto tra il chilometro 34 ed il 34,650 della Statale Amalfitana nella fascia oraria 23/03.
Infatti, secondo la capogruppo di #Maioridinuovo, la pianificazione delle grandi opere pubbliche «NON può omettere la consultazione popolare, quella già prevista in ossequio ai principi di trasparenza, ovunque applicata tranne che nei nostri paesi», né «ricorrere pretestuosamente a finanziamenti pubblici disposti per precise finalità (viabilità) con obiettivi a dir poco confusionari e pretestuosi».
E, ancora, secondo D'Amato, «le procedure osservate nella progettazione delle grandi opere pubbliche NON possono che interrompersi giustificatamente in presenza di incompatibilità degli interventi con la natura geomorfologica del territorio».
«In sintesi: se la pianificazione dell'opera Galleria Maiori-Minori avesse osservato la logica istituzionale di base avrebbe cominciato da 2 semplici domande. A cosa serve? È compatibile con i pericoli di dissesto idrogeologico di quel tratto di costa? Le risposte appaiono scontate».
«L'attuale annuncio di "indagini geognostiche", comunicato solo grazie alla stampa locale e gestito come si trattasse della realizzazione della fontanella dei giardini pubblici, ci conferma che stiamo andando a sbattere irreversibilmente contro il muro dell'inadeguatezza amministrativa. Possiamo rimanere ancora indifferenti di fronte a tanta confusione istituzionale e pericolo per il nostro territorio? Il nostro impegno proseguirà in direzione ostinata e contraria a cominciare dal consiglio comunale. Nel frattempo, ci auguriamo che durante la fase delle fatidiche "indagini geognostiche" non si aggiunga al danno la beffa e sia consentito almeno il transito di eventuali ambulanze», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108420108
Si accende lo scontro politico in vista delle Regionali in Campania. A innescare il dibattito è stato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che, intervistato da Rtl, ha commentato la possibile candidatura dell'ex presidente della Camera, Roberto Fico. «Fermo restando che nessuno di noi pone...
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...